Il cognome ángel: araldica, blasone e stemma
Se il vostro cognome è ángel, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome ángel. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome ángel appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome ángel.
L'araldica di ángel, un argomento complicato
A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome ángel nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome ángel, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome ángel per voi.
Stemma, stemma e araldica di ángel
Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome ángel sono particolarmente interessate allo stemma del cognome ángel, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome ángel, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome ángel; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di ángel.
Contributi all'araldica del cognome ángel
Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome ángel non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi ángel. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di ángel, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di ángel, spiegato in modo semplice e facile.
- Aspada Cruz - 1. Utilizzato dall'imperatore Carlo Magno. Composto da croce in "P" e al suo centro una lama. Simbolo di Cristo.
- Cappo napoleonico - 1. L'imperatore Napoleone, ha sostituito la corona della nobiltà a cui ha istituito diversi progetti di cappucci, sempre corrugati con piume il cui numero indicava la dignità di colui che era posseduto.
- Corona trionfale - 1. Con foglie di baia. Simbolo della vittoria. Ai generali dell'esercito fu concesso che avevano vinto in una battaglia importante sconfiggendo il nemico.
- Domus - 1. Casa o torre rappresentata come un castello con due torri. Il suo design araldico dipende dall'armatura di ogni paese.
- Ento - 1. pezzo i cui profili esterni sono di forma affollati, in modo che questi di un profilo corrispondano agli spazi vuoti dell'altro. 2. Detto della partizione storta sotto forma di diversi clavk di smalto. 3. Divisione di un pezzo per tutti
- Linea - 1. Il suo spessore è l'ottava parte dell'Orla alla distinzione del filetto che ha un quarto. Può essere rappresentato in una cintura, banda, croce, orla. Simboleggia Bastardía. (Filetto V.).
- Orchilar - 1. Si dice del pezzo presentato in forma forcella. Come la coda León, che a volte è divisa in due.
- Pesce - (V. Fish).
- Royal Crown of Polonia - 1. Simile allo spagnolo, Surmontada di un'aquila d'argento.
- Sagomato - 1. Figura che nel suo contorno sia profilato da diversi smalti. (V. Connn, profilato).
- Sinistro movimento del fianco - 1. Termine usato in araldica per designare la figura che lascia il fianco sinistro dello scudo.
- Vervesor, Valvasor, Varvassor - 1. Termini usati in alcuni manoscritti catalani del XVI secolo in Catalogna. Nell'era feudale vasallo di un altro vassallo. 2. Si applicava anche a un vassallo che aveva un intervallo inferiore. In Catalogna erano l'ultima categoria dei loro stessi signor