Il cognome árnadóttir: araldica, blasone e stemma

Se il vostro cognome è árnadóttir, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome árnadóttir. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome árnadóttir appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome árnadóttir.

L'araldica di árnadóttir, un argomento complicato

A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome árnadóttir nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome árnadóttir, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome árnadóttir per voi.

Stemma, stemma e araldica di árnadóttir

Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome árnadóttir sono particolarmente interessate allo stemma del cognome árnadóttir, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome árnadóttir, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome árnadóttir; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di árnadóttir.

Contributi all'araldica del cognome árnadóttir

Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome árnadóttir non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi árnadóttir. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di árnadóttir, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di árnadóttir, spiegato in modo semplice e facile.

  • Anorada - 1. Si dice di una croce, di un SoTuer e, in generale di qualsiasi pezzo, i cui arti finiscono per le ancore. (V. ancorato).
  • Band-Smpalo - 1. pezzo che deriva dall'unione della banda e dalla metà inferiore del bastone.
  • Cherubino - 1. Di solito viene disegnata la testa di un angelo con due ali, con i capelli dorati e le ali possono essere smaltati oro o argento con una faccia di garofano, ma dovrebbe indicare lo smalto in cui è dipinto. 2. Ornamento esterno dello scudo. (V. Angelote
  • Colonna rotta - 1. Una colonna, rotta in due metà, rappresenta la forza nell'araldica.
  • Contrafilete - 1. Si dice del pezzo che indossa due filetti. (V. filetto, Threchor).
  • Convento - 1. Il convento deve essere rappresentato da due o tre campane unite da tele, con una porta ciascuna.
  • Croce patriarcale - 1. Cruz formata da due trasferimenti la parte superiore più corta quella inferiore attraversata da un altro verticale. (V. Cruz de Lorena).
  • Doppio contatore -allegato - 1. Detto da alcuni autori del pezzo doppiamente incoraggiato da entrambe le parti, ma le loro aperture non coincidono, cioè sono alternate da una parte all'altra. (V. CounterBown).
  • Equilibrio - 1. Consiste normalmente di una barra orizzontale, le cui estremità sono due piatti. Si presenta anche con una mano nuda o vestita che lo tiene. Simbolo che rappresenta la giustizia.
  • Il quarto - 1. Termine usato da alcuni vecchi araldisti per nominare la caserma. (V. caserme).
  • mitra - 1. Figura o copricapo correttamente ecclesiastiche usate dal Papa di Roma nelle grandi cerimonie religiose, vescovi, abati, rappresentati con oro o argento, con l'oro o l'argento ines.
  • Naturale - 1. Termine usato per designare le figure tipiche della natura. (V. Figure naturali).
  • ombra - 1. È la figura o l'ombra che dà una figura con una passione molto debole in cui si vede il campo dello scudo, di solito si applica al sole o al leone.
  • Piani - 1. Sono inclusi nelle piante e nelle varianti: Acanto, sedano, Lucena, edera cardo, gelsomino, prezzemolo, rosef manzano, morale, arancione, noce, oliva, palma,
  • questo cosa - 1. Spada di allevamento lungo e stretto della sezione triangolare di punte molto affilate armi bianca adatto a ferire (affondo).
  • Royal Crown of Polonia - 1. Simile allo spagnolo, Surmontada di un'aquila d'argento.
  • Sperone - 1. È normalmente rappresentato con rosetta e con le cinghie di temporizzazione.
  • supportato - 1. detto dei pezzi o delle figure che sono supportate ad altri.