Il cognome ástvaldsson: araldica, blasone e stemma

Se il vostro cognome è ástvaldsson, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome ástvaldsson. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome ástvaldsson appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome ástvaldsson.

L'araldica di ástvaldsson, un argomento complicato

A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome ástvaldsson nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome ástvaldsson, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome ástvaldsson per voi.

Stemma, stemma e araldica di ástvaldsson

Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome ástvaldsson sono particolarmente interessate allo stemma del cognome ástvaldsson, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome ástvaldsson, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome ástvaldsson; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di ástvaldsson.

Contributi all'araldica del cognome ástvaldsson

Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome ástvaldsson non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi ástvaldsson. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di ástvaldsson, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di ástvaldsson, spiegato in modo semplice e facile.

  • albero di arance - 1. Albero rappresentato da rami, tazza aperta e fruttata.
  • Aspada Cruz - 1. Utilizzato dall'imperatore Carlo Magno. Composto da croce in "P" e al suo centro una lama. Simbolo di Cristo.
  • Chimerico, figure - (V. figure chimeriche).
  • Compone - 1. detto da alcuni autori alla Bordura composta. (V. Composto Bordura, Reponado-A).
  • Dellado - 1. Termine usato per designare il pezzo il cui profilo è costituito da piccoli denti. 2. Secondo alcuni trader lo spazio tra ogni dente se è circolare. (V. Danchado).
  • Dextropiro, Destocero, Dextrocero - 1. Termini usati per designare l'intero braccio umano, mostrando sempre il gomito. Film del fianco a mano destra, vestito, nudo o armato.
  • Figure di cerimonie sacre - 1. Báculos, candele, candele, campane, custodi, copone, remi e rosari, devono essere indicati lo smalto e la situazione nello scudo.
  • girasole - 1. Questa pianta è dipinta su uno scudo di fronte o un profilo con la svolta, inclinata e frondosa. Di solito è dipinto in oro o peccato.
  • Lorado - 1. Si dice del pesce le cui pinne sono di diverso smalto. (V. Exed-do).
  • Mascherado - 1. Si dice di ogni animale selvatico, in particolare il leone che porta una maschera
  • Orchilar - 1. Si dice del pezzo presentato in forma forcella. Come la coda León, che a volte è divisa in due.
  • Rose di ferro - 1. Null come pezzo in araldica spagnola, ma esistente nell'armatura francese. È costituito da una croce di ferro diffusa e cantata con quattro fiori che si convergono nella punta ai lati della croce.
  • Scudo, rappresentazione - 1. È il modo di rappresentare graficamente gli smalti araldici. (V. Colori, oro, argento, gules, croce, azzurro, sciabola, peccato, viola).
  • Serperate - 1. Si dice della croce le cui braccia finiscono in serpenti.
  • Spettro - 1. pezzo composito derivante dall'unione del boss e da un bastone che tocca il fianco a mano destra. Utilizzato nell'armatura italiana.
  • Trofeo - 1. Insieme di armi e badge militari raggruppati con un po 'di simmetria, come proiettili, cannoni, fucili, granate, picas, tamburi, ecc.