Il cognome Aaaaa: araldica, blasone e stemma
Se il vostro cognome è Aaaaa, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Aaaaa. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Aaaaa appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Aaaaa.
L'araldica di Aaaaa, un argomento complicato
A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Aaaaa nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Aaaaa, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Aaaaa per voi.
Stemma, stemma e araldica di Aaaaa
Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Aaaaa sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Aaaaa, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Aaaaa, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Aaaaa; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Aaaaa.
Contributi all'araldica del cognome Aaaaa
Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Aaaaa non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Aaaaa. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Aaaaa, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Aaaaa, spiegato in modo semplice e facile.
- Acceso - 1. Resta inteso dagli occhi di qualsiasi animale di smalto diverso rispetto alla figura. 2. Si dice di un cespuglio, un monte, un vulcano, una torcia, un tè, una bomba, una granata in cui la sua fiamma è di un altro colore rispetto alla figura stessa. 3.
- capo sostenuto - 1. Si dice che il terzo inferiore del boss sia di smalto diverso da quello rispetto al campo dello scudo.
- Chiodo - 1. Specie di Maza che termina in forma ovale o arrotondata con punte anziane. Sarà posizionato verticalmente e la parte destinata a ferire guardando verso la testa dello scudo.
- Cintura a banda - 1. pezzo che consiste nell'unione della cintura e nella parte inferiore della band.
- Cordada - 1. Quando uno strumento musicale trasporta stringhe di metallo diverso, si dice cavo. 2. Diceva anche della corda di arco sbalordito.
- decrescente - 1. La crescita i cui consigli guardano al lato sinistro.
- Ferito - 1. Si dice che lo scudo con lancia, saeta, spada, bloccata sul campo e da cui si trovava il sangue. Devi indicare la direzione dell'arma bloccata.
- Impegnato - 1. Si dice di una banda, cintura, batteria, formata da ondulazioni come coda di una cometa.
- Losageado - (V. Lonsanja).
- Martello - 1. È rappresentato in araldica con la mano destra e la maniglia messa in bastone, guardando la punta.
- organizzare - 1. Composizione araldica che viene utilizzata per rappresentare armi diverse in un singolo blazon, generalmente per distinguere le varie alleanze familiari che contengono uno scudo. 2. Organizzazione delle varie figure, mobili, pezzi e ornamenti che co
- Quinta cintura - 1. Termine usato dall'araldista spagnolo, equivalente a Quinquefolia. (V. quinquefolio)
- rosso - 1. Nome araldico del colore rosso. È rappresentato graficamente da linee verticali. Simbolo: valore, forza e intrepidità e fede dei martiri. 2. Esiste negli Armori francesi e tedeschi dei Quattordici
- spalliera - 1. Detto da qualche scrittore per indicare il reticolo, chiave di un altro smalto, ad esempio nel travolico del cognome. Di Gules, una schiena, chiusa d'oro.
- Stretto - 1. Si dice che la croce sia diminuita a metà della sua larghezza si adatta ai mobili e ai dati di accompagnamento. Piece onorevole ridotto.
- Tudesco Canton - 1. Termine usato da alcuni antichi armerialisti europei, in effetti è un cantone jironed. (V. Jirón).