Il cognome Aakib: araldica, blasone e stemma
Se il vostro cognome è Aakib, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Aakib. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Aakib appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Aakib.
L'araldica di Aakib, un argomento complicato
A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Aakib nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Aakib, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Aakib per voi.
Stemma, stemma e araldica di Aakib
Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Aakib sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Aakib, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Aakib, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Aakib; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Aakib.
Contributi all'araldica del cognome Aakib
Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Aakib non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Aakib. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Aakib, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Aakib, spiegato in modo semplice e facile.
- Aguila ha spiegato. - 1. Viene applicato alle aquile quando hanno due teste e ali estese. Secondo alcuni autori, come padre Menestier, comprende questo termine a tutte le Aguilas che hanno esteso le aquile.
- Artificiale - 1. Figura che non è considerata normale. (V. Figure artificiali).
- Carrello - 1. lungo e basso con due ruote. È dipinto di profilo con i colori indicati.
- Gallo - 1. Ave. La sua posizione regolare è il profilo, si dice che creato o bibliote. Si dice anche cantante, quando si disegna con un becco aperto e audace se solleva la gamba destra.
- Gironado - 1. Si dice dello scudo diviso in jirs. (V. Jionado).
- Orchilar - 1. Si dice del pezzo presentato in forma forcella. Come la coda León, che a volte è divisa in due.
- Ragno - 1. Questo insetto è rappresentato davanti al profilo o alla schiena, sul tessuto o senza di esso.
- rifinito - 1. I pezzi le cui estremità non toccano i bordi del blazon. 2. Diceva anche della lama, della croce o del pezzo che non tocca i bordi dello scudo. (V. abbreviato).
- Roel Jironado - 1. Il Jironado Roel è di solito dodici pezzi alternativi e curvi, sei colori e sei metalli.
- Rosicler - 1. detto da alcuni per colorare i Gules. (V. Gules).
- ruota - 1. È rappresentato in una circolare e radio. Simbolismo: forza.
- Sinistro movimento del fianco - 1. Termine usato in araldica per designare la figura che lascia il fianco sinistro dello scudo.
- Squillo - 1. Detto dell'animale, generalmente il bufalo, e secondo alcuni scrittori, il bue o il toro possono anche essere inclusi con il muso attraversato da un anello.
- Vallea - 1. abbigliamento a collo grande e restituiti sulla schiena, le spalle e il torace usati soprattutto nelle Fiandre (Belgio) e introdotti in Spagna nel XVI secolo.
- Vestito inverso - (V. vestito).
- viso - 1. Il volto umano del suo colore naturale o di altri smalti che ammette che l'araldica è di solito dipinta. Può essere rappresentato in profilo o fronte.