Il cognome Ababsa: araldica, blasone e stemma
Se il vostro cognome è Ababsa, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Ababsa. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Ababsa appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Ababsa.
L'araldica di Ababsa, un argomento complicato
A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Ababsa nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Ababsa, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Ababsa per voi.
Stemma, stemma e araldica di Ababsa
Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Ababsa sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Ababsa, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Ababsa, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Ababsa; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Ababsa.
Contributi all'araldica del cognome Ababsa
Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Ababsa non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Ababsa. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Ababsa, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Ababsa, spiegato in modo semplice e facile.
- Aspada Cruz - 1. Utilizzato dall'imperatore Carlo Magno. Composto da croce in "P" e al suo centro una lama. Simbolo di Cristo.
- Bollones - 1. Ha detto delle unghie di smalto diverso rispetto al pezzo o all'armatura che li porta.
- boss stretto - 1. Chi ha due terzi della sua ampiezza ordinaria.
- Cantado - 1. Quando un pezzo principale è accompagnato da un altro nei cantoni dello scudo. Generalmente la croce o il sotuer accompagnato da quattro pezzi o figure disposte nei fianchi tra le braccia 2. Si dice che quattro figure o mobili collocate nei quattro
- Chevron fallito - 1. Questo termine viene applicato al chevron in cui è separato il vertice di quest'ultimo. (V. non riuscito).
- cittadina - 1. A differenza della città, di solito è rappresentato da file di case su alcune seguite da altri e in tre o quattro ordini come cintura, al centro un campanile viene solitamente aggiunto a una padronanza meteorologica. Negli scudi antichi appare l
- Corona trionfale - 1. Con foglie di baia. Simbolo della vittoria. Ai generali dell'esercito fu concesso che avevano vinto in una battaglia importante sconfiggendo il nemico.
- Di fretta - 1. Si dice di ogni animale rappresentato nell'atteggiamento della corsa.
- Ento - 1. pezzo i cui profili esterni sono di forma affollati, in modo che questi di un profilo corrispondano agli spazi vuoti dell'altro. 2. Detto della partizione storta sotto forma di diversi clavk di smalto. 3. Divisione di un pezzo per tutti
- Furioso - 1. Si dice del toro, della mucca o di un altro animale quadrupede in atteggiamento dilagante, allevato dalle zampe posteriori. (V. agitato).
- gonfalone - 1. Banner minore. Utilizzato dal Medioevo da alcuni stati europei fino ai giorni nostri. Il suo design è variabile, sebbene generalmente due o tre estremità arrotondate o di punta si distinguono.
- Greise - 1. Alberi a forma di candelaio a sette armi. (V. Carapeteiro, Crequer).
- Patrocato, armi di - 1. Sono quelli che distinguono una fondazione o mecenate, possono portare in memoria dell'Istituto.
- Piani - 1. Sono inclusi nelle piante e nelle varianti: Acanto, sedano, Lucena, edera cardo, gelsomino, prezzemolo, rosef manzano, morale, arancione, noce, oliva, palma,
- Piede biforcado, croce di - 1. Si dice della croce il cui piede è rotto diviso in due metà. (V. Bifurcado in piedi cross).
- ruota - 1. È rappresentato in una circolare e radio. Simbolismo: forza.
- Sagomato - 1. Figura che nel suo contorno sia profilato da diversi smalti. (V. Connn, profilato).
- Scudo, rappresentazione - 1. È il modo di rappresentare graficamente gli smalti araldici. (V. Colori, oro, argento, gules, croce, azzurro, sciabola, peccato, viola).
- Sinistro movimento del fianco - 1. Termine usato in araldica per designare la figura che lascia il fianco sinistro dello scudo.
- Vervesor, Valvasor, Varvassor - 1. Termini usati in alcuni manoscritti catalani del XVI secolo in Catalogna. Nell'era feudale vasallo di un altro vassallo. 2. Si applicava anche a un vassallo che aveva un intervallo inferiore. In Catalogna erano l'ultima categoria dei loro stessi signor