Il cognome Abaigar: araldica, blasone e stemma

Se il vostro cognome è Abaigar, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Abaigar. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Abaigar appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Abaigar.

L'araldica di Abaigar, un argomento complicato

A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Abaigar nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Abaigar, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Abaigar per voi.

Stemma, stemma e araldica di Abaigar

Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Abaigar sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Abaigar, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Abaigar, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Abaigar; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Abaigar.

Contributi all'araldica del cognome Abaigar

Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Abaigar non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Abaigar. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Abaigar, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Abaigar, spiegato in modo semplice e facile.

  • Aguila d'Italia - 1. È rappresentato con una sola testa, ali separate, ma non sollevate e incollate.
  • Avis, Order of the Avis - 1. Ordine militare già estinto, fondato in Portogallo nel 1162, chiamato anche Ordine di San Benito de Avis. Porta Flordelisada Cruz di Sinople. (V. Alcántara).
  • Bicucifero - 1. È il risultato di una croce completa e stretta, evidenziata su un sotuzer o un Flanquis.
  • Cronista per armi - 1. Posizione ufficiale che una persona detiene attraverso l'opposizione, che è ufficialmente autorizzata dallo stato spagnolo per estendere i certificati di armi, generale, nobiltà con i requisiti richiesti dalla legislazione attuale.
  • Figure umane - 1. Includono teste, occhi, naso, bocca, orecchio, busto, spalla, braccio, mano aperta, pugno, mani collegate, seno, corpo intero, gamba, piede, cuore, ecc. Generalmente non dovrebbero essere introdotti nelle figure umane interi Blazon ma solo membro
  • Frusta - 1. Tenda flessibile in pelle o corda flessibile.
  • Incatenato - 1. Detto di una persona o di un animale è legato con una catena di un dato smalto. Se sono animali come leoni, orsi, libre, ecc., Lo smalto sarà indicato fintanto che non è ferro (Sabre).
  • Janus - 1. Uno degli antichi dei di Roma. È rappresentato con due volti opposti, uno che guarda il futuro o l'Occidente, e l'altro che guarda il passato o verso est. Per lui è dovuto al nome del mese di gennaio (Janarius), mese consacrato a Jano.
  • Leopardo - 1. È rappresentato in una postura stagista con la testa dritta, che mostra i due occhi con la coda inarcata. Se questo viene sollevato, viene chiamato un faro o dilagante. Come i leoni se sono in numero di due, viene posizionato un fronte
  • Maniero - 1. Territorio soggetto al dominio del Signore o della signora e uguale all'amministrazione di uno di essi.
  • Principessa - 1. Gli infanti di Spagna portano il loro scudo a Losanje, con una corona di un bambino, mettendo le armi piene e non scambiate, adornate con due palme verdi, come le regine.
  • SILS - 1. Sono quelli delle scale e se non lo specificano avranno lo stesso smalto del resto della figura.
  • Vallea - 1. abbigliamento a collo grande e restituiti sulla schiena, le spalle e il torace usati soprattutto nelle Fiandre (Belgio) e introdotti in Spagna nel XVI secolo.
  • Venablo - 1. Short e terra Dardo o terra costituita da un'asta sottile e cilindrica rifinita su una foglia di ferro a forma di alveolato. Nel sedicesimo secolo in Spagna, era il distintivo di Alferez. (V. freccia, lancia).