Il cognome Abatucci: araldica, blasone e stemma
Se il vostro cognome è Abatucci, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Abatucci. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Abatucci appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Abatucci.
L'araldica di Abatucci, un argomento complicato
A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Abatucci nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Abatucci, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Abatucci per voi.
Stemma, stemma e araldica di Abatucci
Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Abatucci sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Abatucci, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Abatucci, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Abatucci; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Abatucci.
Contributi all'araldica del cognome Abatucci
Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Abatucci non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Abatucci. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Abatucci, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Abatucci, spiegato in modo semplice e facile.
- Bordura di Spagna - 1. Termine utilizzato da alcuni autori per definire il bordo alternativo dei composti carichi di un leone e un castello, che rappresentano le armi di Castilla Y León.
- Bureaulada Cruz - 1. È la croce che viene caricata con bozze.
- Capo e sollevamento - 1. Triangolo Curvilíneo che ha il suo vertice al centro della linea inferiore del boss e la sua base nella parte inferiore di esso.
- Carapeteiro - 1. Albero autentico dell'Araldica Portoghese che trasporta sette armi. Il suo uso è puramente araldico. (V. Crequil).
- Cruz de San Andrés - 1. Croce formata da due traverse collocate in ASPA. (V. Cruz ASPA).
- decrescente - 1. La crescita i cui consigli guardano al lato sinistro.
- Doppio contatore -allegato - 1. Detto da alcuni autori del pezzo doppiamente incoraggiato da entrambe le parti, ma le loro aperture non coincidono, cioè sono alternate da una parte all'altra. (V. CounterBown).
- Equilibrio - 1. Consiste normalmente di una barra orizzontale, le cui estremità sono due piatti. Si presenta anche con una mano nuda o vestita che lo tiene. Simbolo che rappresenta la giustizia.
- Falco - 1. Ave. dipinto e guardando accanto al lato destro.
- Grotta - 1. È rappresentato in semicerchio irregolare caricato su una montagna, di diverso smalto.
- Legato - 1. I pezzi o le figure legate da un nastro o un cavo. 2. Termine designato per il falco o l'uccello di preda che porta le gambe legate da un cavo. (V. liadas, liado).
- Montesa, ordine di - 1. Sostituire l'ordine militare di quello del tempio, creato nel 1317. Il suo distintivo, la moderna Montesa Cruz, è uguale a quello dei suoi congeneri di Alcantara e Calatrava, di Sabre, con una croce piatta di gules che lo caricano.
- Scudo - 1. Scuola e ministero dello scudiero.
- Scudo personale - 1. Composto dalle caserme corrispondenti alle armi primitive, con i collegamenti che sono stati aggiunti.
- strappato - 1. Si dice della croce le cui braccia a loro volta sono costituite da due bastoncini ciascuno, che se viene a strappare o aprire quelli principali.
- supportato - 1. detto dei pezzi o delle figure che sono supportate ad altri.