Il cognome Abbondandolo: araldica, blasone e stemma

Se il vostro cognome è Abbondandolo, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Abbondandolo. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Abbondandolo appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Abbondandolo.

L'araldica di Abbondandolo, un argomento complicato

A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Abbondandolo nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Abbondandolo, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Abbondandolo per voi.

Stemma, stemma e araldica di Abbondandolo

Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Abbondandolo sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Abbondandolo, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Abbondandolo, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Abbondandolo; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Abbondandolo.

Contributi all'araldica del cognome Abbondandolo

Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Abbondandolo non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Abbondandolo. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Abbondandolo, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Abbondandolo, spiegato in modo semplice e facile.

  • Aguila d'Italia - 1. È rappresentato con una sola testa, ali separate, ma non sollevate e incollate.
  • attorcigliato - 1. Si dice della croce con i suggerimenti contorti, un termine usato da alcuni autori.
  • Castagna - 1. L'albero, che di solito è rappresentato con il tronco, i rami e le foglie del suo colore naturale o dei peccatori, fruttato e strappato. È dipinto con il tronco spesso e la tazza larga e rotonda. 2. Colore ampiamente usato nel Medioevo nelle assemblee
  • Cinghiale - 1. Il cinghiale mostra solo un occhio e un orecchio, che rappresentano normalmente uno stagista, sollevato, furioso del colore della sciabola, se il contrario non è indicato, con due grandi zanne che sono le sue difese.
  • Comunità, armi - 1. Sono i blazon corretti a società, istituzioni, congregazioni religiose, associazioni.
  • Cruz Chief - 1. È il risultato dell'unione del boss e della croce.
  • Equilaterali - 1. Termine usato da alcuni armerialisti per designare i pezzi o le figure ordinate in 1 e 2. (V. ben ordinato).
  • Fiancheggiato - 1. Si dice dello scudo se diviso in tre parti uguali delimitate da due linee verticali e angolate, curve di una larghezza di 1/5 dello scudo. Quasi non esistente nell'araldica spagnola. 2. Figura che a partire dalla metà dai fianchi dello scudo
  • Hidalguía - 1. Si dice che abbia la qualità di Hidalgo.
  • La testa di re - 1. È rappresentato in profilo o fronte, con la barba e incoronata al vecchio.
  • Leon alato - 1. Figura chimerica. È rappresentato con ali estese.
  • Punta e caduta - 1. Triangolo Curvilíneo che ha il suo vertice nel terzo inferiore dello scudo e la sua base nella parte inferiore di esso.
  • Quixote - 1. pezzo di arnés che copre la coscia.
  • Rami - 1. I rami dell'albero sono generalmente rappresentati con peccatori, frutta o colore frondoso.
  • Sayo - 1. Giacca larga e lunga. Nel Medioevo i nobili, lo portavano sotto l'armatura. Era fatto di maglie di lana, pelle e ferro. Il livello di mesh ne deriva.
  • Steely - 1. smalto usato in diverse armature europee. Non esistente in Spagna
  • Tazza - 1. Simile al calice, la copertura può essere rappresentata. Precedentemente simboleggiava il Richombrie e la grandezza del Regno.
  • tritato - 1. Si applica a qualsiasi pezzo di araldica diviso in due metà uguali di colore diverso. 2. Scudo diviso in due metà uguali da una linea orizzontale. 3. Detto anche dei membri degli animali, quando vengono tagliati in modo pulito.