Il cognome Abdel mghani: araldica, blasone e stemma

Se il vostro cognome è Abdel mghani, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Abdel mghani. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Abdel mghani appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Abdel mghani.

L'araldica di Abdel mghani, un argomento complicato

A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Abdel mghani nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Abdel mghani, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Abdel mghani per voi.

Stemma, stemma e araldica di Abdel mghani

Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Abdel mghani sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Abdel mghani, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Abdel mghani, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Abdel mghani; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Abdel mghani.

Contributi all'araldica del cognome Abdel mghani

Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Abdel mghani non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Abdel mghani. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Abdel mghani, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Abdel mghani, spiegato in modo semplice e facile.

  • Angrelura - 1. Nome che riceve, secondo alcuni autori, a La Filiera e altri pezzi in un sballato Anglelada. (V. Filiera).
  • Armi arbitrarie - 1. Quelli adottati per capriccio o vanità, da qualsiasi persona, senza aver concesso da nessuna istituzione.
  • Arpa - 1. È erroneamente detto da alcuni araldisti da Dante. (Vedi Dantelado).
  • boss stretto - 1. Chi ha due terzi della sua ampiezza ordinaria.
  • Cruz Aspa - 1. Cross in cui le sue traverse formano una lama. (Vedi Cruz de San Andrés).
  • Cruz-Barra - 1. Si dice del pezzo composto dall'unione della croce e del bar.
  • Equilaterali - 1. Termine usato da alcuni armerialisti per designare i pezzi o le figure ordinate in 1 e 2. (V. ben ordinato).
  • Falco - 1. Ave. dipinto e guardando accanto al lato destro.
  • Holding, AngLesada - 1. pezzo il cui profilo è costituito da semicerchi tangenti. 2. I pezzi o la croce, la cui parte esterna è formata da piccoli cerchi. 3. Linea di partizione formata da piccoli semicerchi, con le punte. (V. Anglelada, a
  • Il casco di Prince - 1. Casco dorato, Ajar, fiancheggiato da gules e davanti.
  • Moro, testa - 1. Figura che è sempre rappresentata dalla testa di un brufolo, profilo, sciabola e tortillada, con un nastro legato sulla fronte il cui ciclo è al collo. (V. Black).
  • ruota di mulino - 1. È rappresentato con pietra, rotondo e striato in diverse direzioni con un albero o una mano di ferro al centro o senza di essa. Solo la metà di questa ruota è anche disegnata in alcuni scudi di armi. Simbolo di lavoro, abbondanza e forza.
  • Scarico - 1. Comporre o distribuire lo scudo, il pezzo, la figura, le fughe.
  • Tajado e Flechado - 1. Si dice dello scudo diviso in due parti sotto forma di una barra e il centro di una di esse penetra nell'altro sotto forma di punta e freccia.