Il cognome Abdelmonim: araldica, blasone e stemma

Se il vostro cognome è Abdelmonim, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Abdelmonim. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Abdelmonim appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Abdelmonim.

L'araldica di Abdelmonim, un argomento complicato

A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Abdelmonim nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Abdelmonim, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Abdelmonim per voi.

Stemma, stemma e araldica di Abdelmonim

Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Abdelmonim sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Abdelmonim, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Abdelmonim, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Abdelmonim; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Abdelmonim.

Contributi all'araldica del cognome Abdelmonim

Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Abdelmonim non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Abdelmonim. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Abdelmonim, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Abdelmonim, spiegato in modo semplice e facile.

  • Amicizia - 1. Disse per alcuni all'alleanza manuale, fede, mani legate. (V. Hand Alliance).
  • Arancia - 1. Uno dei colori dell'araldica inglese. Quando lo disegna in bianco e nero, è rappresentato da linee diagonali che vanno dal sinistro cantone sterile del boss, alla mano destra della punta, attraversato da linee orizzontali, riempiendo l'intero campo del
  • Armi arbitrarie - 1. Quelli adottati per capriccio o vanità, da qualsiasi persona, senza aver concesso da nessuna istituzione.
  • Band di Nebulad - 1. Banda formata da piccole ondulazioni come nuvole. (V. nebulato).
  • Borgogna. - 1. Questo termine viene solitamente indirizzato alla lama di questo nome. Chiedi alcuni autori, è una lama di Ebrancada che consiste in due pezzi trasversali, ciascuno della larghezza del mezzo di essi, che formano entrambi una lama. (V. Burgundy).
  • Casco marchese - 1. Fronte, argento, fiancheggiato da gules e con sette griglie, bordura e griglie, bloccate con oro.
  • Castagna - 1. L'albero, che di solito è rappresentato con il tronco, i rami e le foglie del suo colore naturale o dei peccatori, fruttato e strappato. È dipinto con il tronco spesso e la tazza larga e rotonda. 2. Colore ampiamente usato nel Medioevo nelle assemblee
  • Crenellato a Gibelin. - 1. Tipo di incoraggiamento con gli anziani delicati, tipici dell'araldica medievale italiana e ampiamente utilizzata in Catalogna.
  • Diademada - 1. È inteso come la persona o qualsiasi altra figura religiosa o non portare un cerchio attorno alla testa come le aquile imperiali e il leone di Venezia. (V. Nimbo).
  • gridato - 1. Si applica a qualsiasi animale che viene arrestato o preso tra legami o reti.
  • incolume - 1. Si dice di tutto quell'animale che non porta alcuna presidio.
  • Lesonjes - 1. Termine usato da alcuni araldisti del 18 ° secolo per descrivere Losanje o Losanjeado.
  • Noce - 1. Il frutto di noce è rappresentato in una forma ovoidale naturale o peccata.
  • Poster naturale - 1. Cartela rappresentata per mezzo di una striscia arrotolata alle sue estremità.
  • rosa - 1. Si dice dello scudo o della figura seminata di rose.
  • strappato - 1. Si dice della croce le cui braccia a loro volta sono costituite da due bastoncini ciascuno, che se viene a strappare o aprire quelli principali.