Il cognome Abdessamia: araldica, blasone e stemma
Se il vostro cognome è Abdessamia, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Abdessamia. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Abdessamia appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Abdessamia.
L'araldica di Abdessamia, un argomento complicato
A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Abdessamia nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Abdessamia, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Abdessamia per voi.
Stemma, stemma e araldica di Abdessamia
Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Abdessamia sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Abdessamia, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Abdessamia, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Abdessamia; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Abdessamia.
Contributi all'araldica del cognome Abdessamia
Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Abdessamia non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Abdessamia. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Abdessamia, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Abdessamia, spiegato in modo semplice e facile.
- Aspada Cruz - 1. Utilizzato dall'imperatore Carlo Magno. Composto da croce in "P" e al suo centro una lama. Simbolo di Cristo.
- Avvoltoio - 1. Questo animale è rappresentato di profilo o messo davanti, guardando la destra o la sinistra dello scudo.
- Azzurro - 1. È erroneamente detto da Azur. (V. Azur).
- boss stretto - 1. Chi ha due terzi della sua ampiezza ordinaria.
- Camba - 1. detto da alcuni autori alle ruote delle auto.
- Cancello - 1. Foro a sinistra su un muro per l'ingresso in una cabina o un recinto. Devono adattarsi agli smalti della figura. Altrimenti si dice chiarificato. Simbolismo: separazione, rivelazione. (Vedi Clarefied-A).
- Corda - 1. Le catene sono rappresentate in banda, Orla, ASPA con Orla, cintura, ecc. Le catene appaiono negli spagnoli e portoghesi blazon, alludendo al fatto che il re Moro Miramamolín aveva il campo di Las Navas de Tolosa in cui Sancho VIII
- Crenellato a Gibelin. - 1. Tipo di incoraggiamento con gli anziani delicati, tipici dell'araldica medievale italiana e ampiamente utilizzata in Catalogna.
- Croce triplicata - 1. Cruz formata da tre traverse orizzontali che attraversano la traversa verticale o centrale. Simile al papale.
- Gallo - 1. Ave. La sua posizione regolare è il profilo, si dice che creato o bibliote. Si dice anche cantante, quando si disegna con un becco aperto e audace se solleva la gamba destra.
- Jionado a Cruz - 1. Si dice dello scudo formato dal movimento Jirones del boss, la punta e i fianchi che convergono al centro. Conosciuto anche come antico Jionado.
- Margrave Corona - 1. Simile ai Duchi della Germania. La corona aperta faceva circolare con armiños con tre fasce, unita nella parte superiore, in perle trascorse.
- Quercia - 1. albero rappresentato da tronco osseo e rami tortuosi. Tutto è di solito presentato con peccapople, naturale, impegnato. Simbolo di solidità, forza, virtù e resistenza. La quercia araldica medievale è rappresentata con tronco e quattro rami cross.
- Semipalo-faja - 1. pezzo composito derivante dall'unione della metà superiore del bastone e della cintura.
- strappato - 1. Si dice della croce le cui braccia a loro volta sono costituite da due bastoncini ciascuno, che se viene a strappare o aprire quelli principali.
- Torrent - 1. corso acqua rapido e irregolare di bassa lunghezza il cui percorso cresce bruscamente e violentemente. È rappresentato tra due montagne o rocce, dipinte con azzurro e colore d'argento. L'abbondanza di cose appare e simboleggia la grande concorrenza di