Il cognome Abdesslam: araldica, blasone e stemma
Se il vostro cognome è Abdesslam, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Abdesslam. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Abdesslam appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Abdesslam.
L'araldica di Abdesslam, un argomento complicato
A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Abdesslam nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Abdesslam, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Abdesslam per voi.
Stemma, stemma e araldica di Abdesslam
Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Abdesslam sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Abdesslam, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Abdesslam, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Abdesslam; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Abdesslam.
Contributi all'araldica del cognome Abdesslam
Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Abdesslam non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Abdesslam. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Abdesslam, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Abdesslam, spiegato in modo semplice e facile.
- Attributi nobili. - 1. Questo gruppo corrisponde a corone, caschi, top, lambrequins, mantelli, veneras. Segni di araldica particolari per determinare la qualità dell'individuo che li usa. Non sono ereditari e riflettono la personalità di coloro che li usano. Non è introdotto
- Band-Smpalo - 1. pezzo che deriva dall'unione della banda e dalla metà inferiore del bastone.
- Chiodo - 1. Specie di Maza che termina in forma ovale o arrotondata con punte anziane. Sarà posizionato verticalmente e la parte destinata a ferire guardando verso la testa dello scudo.
- Ci vediamo in punta - 1. Ha detto di vedere che le punte sono messe in opposizione con le basi degli altri, cioè, in modo che la punta del Vero d'argento, sia accanto alla base dello stesso metallo nella fila superiore e quella di Azur troverà anche nella stessa situazione
- Cipresso - 1. Albero che è dipinto con il tronco dritto e la tazza conica finita in punta.
- Completato - 1. Si dice che il pezzo che è composto in alternanza con chiamate chiamate COMP, colore e metallo in una singola riga, devi elencarne la quantità. Nel caso di un bordo, i complochi possono essere irregolari, è consigliabile indicarli.
- Croce del profilo - 1. Cross in cui porta una bistecca attorno ad essa di smalto diverso rispetto alla figura.
- Equilibrio - 1. Consiste normalmente di una barra orizzontale, le cui estremità sono due piatti. Si presenta anche con una mano nuda o vestita che lo tiene. Simbolo che rappresenta la giustizia.
- Nurido - 1. Le piante e i fiori che non sono rappresentati con la parte inferiore del tronco. 2. Si dice del fiore lis che manca la parte inferiore.
- Perchada - 1. Quando un uccello viene posizionato su rami o tronchi.
- rosso - 1. Nome araldico del colore rosso. È rappresentato graficamente da linee verticali. Simbolo: valore, forza e intrepidità e fede dei martiri. 2. Esiste negli Armori francesi e tedeschi dei Quattordici
- Scudo ovale - 1. Comune a tutti gli Armerie, in particolare all'italiano. (V. Shields).
- specchio - 1. Figura che è rappresentata in varie forme e design ovale, quadrato, rotondo, con mango, contorno o cornice d'oro è generalmente smaltato e lo stesso, il centro dello specchio d'argento.
- Testa nera - 1. È rappresentato di profilo, di colore a sciabola con capelli Crespo, labbra di Gules e suonato in orecchie d'argento o oro.