Il cognome Abdul-hadi: araldica, blasone e stemma
Se il vostro cognome è Abdul-hadi, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Abdul-hadi. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Abdul-hadi appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Abdul-hadi.
L'araldica di Abdul-hadi, un argomento complicato
A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Abdul-hadi nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Abdul-hadi, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Abdul-hadi per voi.
Stemma, stemma e araldica di Abdul-hadi
Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Abdul-hadi sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Abdul-hadi, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Abdul-hadi, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Abdul-hadi; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Abdul-hadi.
Contributi all'araldica del cognome Abdul-hadi
Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Abdul-hadi non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Abdul-hadi. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Abdul-hadi, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Abdul-hadi, spiegato in modo semplice e facile.
- Alta fede - 1. Gli autori antichi hanno usato questa frase per designare la spada indicata. (V. High).
- Anorada - 1. Si dice di una croce, di un SoTuer e, in generale di qualsiasi pezzo, i cui arti finiscono per le ancore. (V. ancorato).
- Arancia - 1. Uno dei colori dell'araldica inglese. Quando lo disegna in bianco e nero, è rappresentato da linee diagonali che vanno dal sinistro cantone sterile del boss, alla mano destra della punta, attraversato da linee orizzontali, riempiendo l'intero campo del
- Arpa - 1. È erroneamente detto da alcuni araldisti da Dante. (Vedi Dantelado).
- Barra-Faja - 1. pezzo che consiste nell'unione del bar e della cintura.
- Bordura di Spagna - 1. Termine utilizzato da alcuni autori per definire il bordo alternativo dei composti carichi di un leone e un castello, che rappresentano le armi di Castilla Y León.
- Cancello - 1. Foro a sinistra su un muro per l'ingresso in una cabina o un recinto. Devono adattarsi agli smalti della figura. Altrimenti si dice chiarificato. Simbolismo: separazione, rivelazione. (Vedi Clarefied-A).
- Casco bastardo - 1. Il casco bastardo è messo fuori profilo, accidentale, con una visiera bassa, bordura bloccata con oro. Alcuni scudi detengono il casco distrutto senza essere un segno di bastardo, di solito è dovuto all'ignoranza dello scultore che ha progettato e scol
- Chiodo - 1. Specie di Maza che termina in forma ovale o arrotondata con punte anziane. Sarà posizionato verticalmente e la parte destinata a ferire guardando verso la testa dello scudo.
- Equilibrio - 1. Consiste normalmente di una barra orizzontale, le cui estremità sono due piatti. Si presenta anche con una mano nuda o vestita che lo tiene. Simbolo che rappresenta la giustizia.
- Piani - 1. Sono inclusi nelle piante e nelle varianti: Acanto, sedano, Lucena, edera cardo, gelsomino, prezzemolo, rosef manzano, morale, arancione, noce, oliva, palma,
- Quinta cintura - 1. Termine usato dall'araldista spagnolo, equivalente a Quinquefolia. (V. quinquefolio)
- Royal Crown del Portogallo - 1. Simile alla corona reale spagnola. (Vedi Spanish Royal Corona).
- Sagomato - 1. Figura che nel suo contorno sia profilato da diversi smalti. (V. Connn, profilato).
- Scudo, rappresentazione - 1. È il modo di rappresentare graficamente gli smalti araldici. (V. Colori, oro, argento, gules, croce, azzurro, sciabola, peccato, viola).
- Semipalo-Barra - 1. pezzo composito derivante dall'unione della metà superiore del bastone e della barra.
- Shyan - 1. Termine usato per designare animali che mancano della lingua, delle unghie, della coda. 2. Si dice che le armi bianche con la punta rotta, le cui imperfezioni nelle figure e nei pezzi sono una nota di punizione. 3. detto dello scudo in cui sono stati r
- Tahalí - 1. Ampia fascia in pelle che si tiene dalla spalla destra fino alla vita e che contiene la spada.
- Vallar - 1. Si dice della corona Vallar che alcuni dei suoi componenti sono stati modificati imitando il Paliza. (V. Corona Vallar).
- Venablo - 1. Short e terra Dardo o terra costituita da un'asta sottile e cilindrica rifinita su una foglia di ferro a forma di alveolato. Nel sedicesimo secolo in Spagna, era il distintivo di Alferez. (V. freccia, lancia).