Il cognome Affatati: araldica, blasone e stemma
Se il vostro cognome è Affatati, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Affatati. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Affatati appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Affatati.
L'araldica di Affatati, un argomento complicato
A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Affatati nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Affatati, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Affatati per voi.
Stemma, stemma e araldica di Affatati
Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Affatati sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Affatati, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Affatati, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Affatati; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Affatati.
Contributi all'araldica del cognome Affatati
Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Affatati non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Affatati. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Affatati, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Affatati, spiegato in modo semplice e facile.
- Araldo - 1. Posizione la cui funzione consisteva nel avvisare le caduta, trasportare messaggi e dirigere cerimonie ufficiali. Successivamente, è stata derivata la funzione di questa posizione di re di Armas.
- Armi complete - 1. A quelli del capo della famiglia senza alcuna modifica o aggiunta e che possono anche portare l'erede della famiglia, ma non i secondi bambini che sono stati costretti a introdurre qualsiasi differenza, rivelando che non erano a capo di
- Arpa - 1. È erroneamente detto da alcuni araldisti da Dante. (Vedi Dantelado).
- Banda incrociata - 1. Si dice del pezzo composto dall'unione della croce e dalla band.
- Chevron fallito - 1. Questo termine viene applicato al chevron in cui è separato il vertice di quest'ultimo. (V. non riuscito).
- Cruz de Avis - 1. Cruz Flordelisada de Sinople, adottato dall'ordine portoghese di Avis.
- Doppio contatore -allegato - 1. Detto da alcuni autori del pezzo doppiamente incoraggiato da entrambe le parti, ma le loro aperture non coincidono, cioè sono alternate da una parte all'altra. (V. CounterBown).
- fermato - 1. Terminologia equivalente all'arresto, che si riferisce all'animale supportato da tutte le sue gambe in modo che nessuno sporge dall'altro. 2. Si dice che la nave o la nave senza alberi o candele.
- Leccio - 1. Albero che è dipinto con un tronco spesso, ramificato che forma un vetro largo. Tutto dei peccapopoli è di solito dipinto o il tronco del suo colore naturale con rami di tazza e peccata e in un po 'di oro raccolto. García Giménez, re di Navarra, istitu
- Leone ridotto - 1. Termine usato per designare il leone che è sostenuto nelle sue stanze posteriori.
- Quixote - 1. pezzo di arnés che copre la coscia.
- Scudo, rappresentazione - 1. È il modo di rappresentare graficamente gli smalti araldici. (V. Colori, oro, argento, gules, croce, azzurro, sciabola, peccato, viola).