Il cognome Barbieri: araldica, blasone e stemma

Se il vostro cognome è Barbieri, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Barbieri. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Barbieri appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Barbieri.

L'araldica di Barbieri, un argomento complicato

A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Barbieri nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Barbieri, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Barbieri per voi.

Stemma, stemma e araldica di Barbieri

Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Barbieri sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Barbieri, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Barbieri, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Barbieri; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Barbieri.

Contributi all'araldica del cognome Barbieri

Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Barbieri non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Barbieri. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Barbieri, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Barbieri, spiegato in modo semplice e facile.

  • Abbracciato - 1. termine erroneamente usato dalla frizione. (V. Embradado). 2. Detto da alcuni autori dell'animale che hanno le braccia sollevate contemporaneamente con l'intenzione di abbracciare o fare affidamento sebbene senza toccare.
  • Angrelura - 1. Nome che riceve, secondo alcuni autori, a La Filiera e altri pezzi in un sballato Anglelada. (V. Filiera).
  • Cantone a destra-faja - 1. pezzo che consiste nell'unione del cantone destro e della cintura.
  • cittadina - 1. A differenza della città, di solito è rappresentato da file di case su alcune seguite da altri e in tre o quattro ordini come cintura, al centro un campanile viene solitamente aggiunto a una padronanza meteorologica. Negli scudi antichi appare l
  • Completato - 1. Si dice che il pezzo che è composto in alternanza con chiamate chiamate COMP, colore e metallo in una singola riga, devi elencarne la quantità. Nel caso di un bordo, i complochi possono essere irregolari, è consigliabile indicarli.
  • Comunità, armi - 1. Sono i blazon corretti a società, istituzioni, congregazioni religiose, associazioni.
  • Croce potentata - 1. Cross in cui tutti i suoi estremi finiscono in Potenza. (V. potenziato). Chiamato anche Tao degli ebrei.
  • Dredger - 1. Figura che è rappresentata da un drago o una testa di leone di solito con una bocca aperta, inghiottendo o mordendo una bandiera, un pezzo o una figura. Figura ampiamente usata nell'araldica spagnola.
  • Eanzado - 1. Si dice di ogni animale rappresentato nell'atteggiamento della corsa, in particolare il cervo.
  • Furioso - 1. Si dice del toro, della mucca o di un altro animale quadrupede in atteggiamento dilagante, allevato dalle zampe posteriori. (V. agitato).
  • Gerusalemme, Cruz - 1. Croci potenziate che trasportano quattro croci nei fori delle loro braccia, che possono essere semplici o anche potenti.
  • Grotta - 1. È rappresentato in semicerchio irregolare caricato su una montagna, di diverso smalto.
  • Laureada, Cruz. - 1. Premio spagnolo. È rappresentato da quattro spade con le punte ai lati dello scudo e una corona di alloro.
  • Maniero - 1. Territorio soggetto al dominio del Signore o della signora e uguale all'amministrazione di uno di essi.
  • Mantello - 1. pezzo costituito da una perla che ha la parte superiore del boss pieno, senza vedere il campo dello scudo. 2. Scarlet è dipinto, foderato con armiños e basso dalla corona che lo finisce, annodandosi con lacci di nappe che formano due bulloni A
  • Re delle armi - 1. Posizione al servizio del re sovrano, la sua missione consisteva nei tempi passati, essere portatore della Dichiarazione di guerra e pubblicare La Paz, preparare gli scudi di armi secondo le regole del blazon che si tratti di famiglia o comuni. Vestito
  • riposo - 1. Supporto di ferro situato sul pettorale dell'armatura per il supporto della lancia.
  • Roado - 1. Scudo, pezzo o figura caricato con roeles in numero maggiore di nove.