Il cognome Concettini: araldica, blasone e stemma
Se il vostro cognome è Concettini, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Concettini. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Concettini appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Concettini.
L'araldica di Concettini, un argomento complicato
A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Concettini nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Concettini, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Concettini per voi.
Stemma, stemma e araldica di Concettini
Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Concettini sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Concettini, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Concettini, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Concettini; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Concettini.
Contributi all'araldica del cognome Concettini
Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Concettini non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Concettini. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Concettini, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Concettini, spiegato in modo semplice e facile.
- Aquila - 1. Ci sono innumerevoli progetti e rappresentazioni. Tranne la descrizione al contrario, la sua posizione regolare è con le ali estese e sollevate, la coda bassa e sparsa, a volte è rappresentata incoronata e talvolta, cioè con il
- Canna nebulata - 1. Si dice che di una canna formata nella nuvola ondata, possono essere messi in fascia, barra, cintura e bastone, ecc. Più di uno vengono presentati. Possono anche essere uno di un colore e l'altro del colore diverso.
- Capelo - 1. Timbre usato nell'araldica ecclesiastica. I gabbiani allineati, con quindici nappe in attesa di cavi posizionati in forma piramidale utilizzata dai cardinali. Di Sinople con dieci nappe per gli arcivescovi e con sei dello stesso colore per i vescovi,
- Chief-SoTuer - 1. pezzo che consiste nel boss e dal sotuer.
- Chimerico, figure - (V. figure chimeriche).
- Di Heraudie - 1. È il più antico trattato araldico che è noto, scritto nella lingua anglo-normanda negli anni 1341 e 1345, secondo M. de Riquer. Sebbene ce ne siano alcuni ancora più anziani dalla fine del XIII secolo, sotto forma di rotoli. (Vedi Armorial)
- dimidiare. - 1. Viene anche utilizzato per designare lo scudo delle parti di dimensioni che è il risultato della seconda parte degli scudi delle armi che ne formano uno nuovo con la mano destra del primo e mezzo sinistro del secondo. Il suo uso era frequente per tutto
- Falco - 1. Ave. dipinto e guardando accanto al lato destro.
- Figure naturali - 1. Sono usati e impiegati dalla natura: stelle, elementi, figure umane, quadrupedi, uccelli, insetti, rettili, alberi, fiori, frutta, piante).
- Gravemente tagliato - 1. Indica le maniche di un vestito quando non sono rappresentate complete. Figura molto vecchia di armatura europea.
- Potetato - 1. Questo termine è applicato al campo di scudo che è coperto da poenzas disposti in modo da poter vedere il campo di esso. 2. Termine usato per designare la croce, i cui estremi delle braccia finiscono in un potente. 3. Si dice che la cintura
- Sperone - 1. È normalmente rappresentato con rosetta e con le cinghie di temporizzazione.
- Spettro - 1. pezzo composito derivante dall'unione del boss e da un bastone che tocca il fianco a mano destra. Utilizzato nell'armatura italiana.
- Vallar - 1. Si dice della corona Vallar che alcuni dei suoi componenti sono stati modificati imitando il Paliza. (V. Corona Vallar).