Il significato di Carapeteiro in araldica è un elemento da conoscere se si vuole imparare a interpretare gli stemmi araldici. L'araldica è un'antica disciplina che si occupa dello studio, della progettazione e dell'uso di emblemi e simboli in relazione alla storia e alla genealogia di famiglie e lignaggi, per cui il significato di Carapeteiro può dirci molto su questi lignaggi.

1. Albero autentico dell'Araldica Portoghese che trasporta sette armi. Il suo uso è puramente araldico. (V. Crequil).

I termini usati in araldica sono quelli utilizzati per descrivere i diversi elementi che compongono uno stemma araldico e il loro significato. Se vogliamo conoscere il significato di Carapeteiro è importante comprendere la struttura dello stemma, per procedere a una sua migliore interpretazione. Solo con il significato di uno degli elementi dello stemma, come il significato di Carapeteiro, non è possibile fare un'interpretazione globale di uno stemma.

  • Armiñada Cruz - 1. Si dice della croce formata da armiños.
  • Banda di banda - 1. pezzo che è il risultato dell'unione della band e della cintura.
  • Colonna rotta - 1. Una colonna, rotta in due metà, rappresenta la forza nell'araldica.
  • Davanti - 1. Termine usato per designare la figura umana, inserire questa situazione.
  • Esercitarsi - 1. Termine utilizzato da alcuni autori per designare la valuta. (V. divisa).
  • Ferito - 1. Si dice che lo scudo con lancia, saeta, spada, bloccata sul campo e da cui si trovava il sangue. Devi indicare la direzione dell'arma bloccata.
  • Nobile genealogia - 1. Storia e ricerca delle famiglie nelle loro origini le cui armi appaiono o hanno il diritto di apparire nei libri chiamati Blassonari, nobili, Armorial.
  • Pampolato - 1. smalto con cui sono dipinte le foglie di un vigneto.
  • Pavone - 1. Avenue. Viene anche presentato con profilo con la cresta di tre bastoncini finiti in una palla e con la coda
  • Potetato - 1. Questo termine è applicato al campo di scudo che è coperto da poenzas disposti in modo da poter vedere il campo di esso. 2. Termine usato per designare la croce, i cui estremi delle braccia finiscono in un potente. 3. Si dice che la cintura
  • remi - 1. Rig. I remi saranno rappresentati con la pala che guarda verso la testa dello scudo o situata come un complemento in una barca.
  • rifinito - 1. I pezzi le cui estremità non toccano i bordi del blazon. 2. Diceva anche della lama, della croce o del pezzo che non tocca i bordi dello scudo. (V. abbreviato).
  • ruota - 1. È rappresentato in una circolare e radio. Simbolismo: forza.
  • Scudo, rappresentazione - 1. È il modo di rappresentare graficamente gli smalti araldici. (V. Colori, oro, argento, gules, croce, azzurro, sciabola, peccato, viola).
  • Tazza - 1. Simile al calice, la copertura può essere rappresentata. Precedentemente simboleggiava il Richombrie e la grandezza del Regno.
  • Vestito inverso - (V. vestito).

Pertanto, oltre al significato di Carapeteiro in araldica, vi invitiamo a cercare gli altri elementi dello stemma che desiderate studiare. La terminologia araldica è molto precisa e se conoscete il significato di Carapeteiro, non solo sarete in grado di decifrare gli stemmi araldici, ma potrete anche creare i vostri stemmi. Se siete appassionati di araldica, imparate cosa significa Carapeteiro in araldica, cosa rappresenta e come Carapeteiro può e deve essere inserito in uno stemma.

In breve, conoscere il significato di Carapeteiro e di ogni elemento di uno stemma araldico può essere utile in diversi modi. In primo luogo, può aiutare a comprendere la storia e la genealogia di una famiglia o di una stirpe; a tal fine, è essenziale conoscere il significato di Carapeteiro all'interno dello stemma. In secondo luogo, se non si conosce il significato di Carapeteiro, non è possibile interpretare lo stemma come un simbolo completo, poiché ogni elemento contribuisce al suo significato complessivo e all'immagine che intende trasmettere. Infine, quando si conosce il significato di Carapeteiro e degli altri elementi, si può progettare il proprio stemma o modificarne uno esistente in modo che sia coerente e trasmetta i messaggi desiderati.