Il significato di Casco marchese in araldica è un elemento da conoscere se si vuole imparare a interpretare gli stemmi araldici. L'araldica è un'antica disciplina che si occupa dello studio, della progettazione e dell'uso di emblemi e simboli in relazione alla storia e alla genealogia di famiglie e lignaggi, per cui il significato di Casco marchese può dirci molto su questi lignaggi.

1. Fronte, argento, fiancheggiato da gules e con sette griglie, bordura e griglie, bloccate con oro.

I termini usati in araldica sono quelli utilizzati per descrivere i diversi elementi che compongono uno stemma araldico e il loro significato. Se vogliamo conoscere il significato di Casco marchese è importante comprendere la struttura dello stemma, per procedere a una sua migliore interpretazione. Solo con il significato di uno degli elementi dello stemma, come il significato di Casco marchese, non è possibile fare un'interpretazione globale di uno stemma.

  • Altoparlanti, armi - 1. Sono quelli rappresentati da una figura, che si riferisce e designa il cognome del lignaggio che rappresentano e interpreta graficamente il cognome.
  • Avis, Order of the Avis - 1. Ordine militare già estinto, fondato in Portogallo nel 1162, chiamato anche Ordine di San Benito de Avis. Porta Flordelisada Cruz di Sinople. (V. Alcántara).
  • Cinghiale - 1. Il cinghiale mostra solo un occhio e un orecchio, che rappresentano normalmente uno stagista, sollevato, furioso del colore della sciabola, se il contrario non è indicato, con due grandi zanne che sono le sue difese.
  • cittadina - 1. A differenza della città, di solito è rappresentato da file di case su alcune seguite da altri e in tre o quattro ordini come cintura, al centro un campanile viene solitamente aggiunto a una padronanza meteorologica. Negli scudi antichi appare l
  • Dredger - 1. Figura che è rappresentata da un drago o una testa di leone di solito con una bocca aperta, inghiottendo o mordendo una bandiera, un pezzo o una figura. Figura ampiamente usata nell'araldica spagnola.
  • Mancia - 1. Si dice del terzo inferiore dello scudo. (V. punto dello scudo, proporzioni). 2. In Punta Locution usata per designare gli oggetti che possono essere uno o più di essi posizionati nella parte inferiore del campo. (V. Pira).
  • Spirale. - 1. la cui figura è adornata con elementi in forma a spirale. Utilizzato in alcuni armaici nordici, non esistenti in Spagna.
  • Stagno - 1. È rappresentato in diversi modi, di solito da uno spazio ovale o da forme irregolari piene di acqua azzurro o argento simili a un lago.
  • Tahalí - 1. Ampia fascia in pelle che si tiene dalla spalla destra fino alla vita e che contiene la spada.
  • Truncada, Cruz - 1. Croce formata da rettangoli quadrati separati l'uno dall'altro.

Pertanto, oltre al significato di Casco marchese in araldica, vi invitiamo a cercare gli altri elementi dello stemma che desiderate studiare. La terminologia araldica è molto precisa e se conoscete il significato di Casco marchese, non solo sarete in grado di decifrare gli stemmi araldici, ma potrete anche creare i vostri stemmi. Se siete appassionati di araldica, imparate cosa significa Casco marchese in araldica, cosa rappresenta e come Casco marchese può e deve essere inserito in uno stemma.

In breve, conoscere il significato di Casco marchese e di ogni elemento di uno stemma araldico può essere utile in diversi modi. In primo luogo, può aiutare a comprendere la storia e la genealogia di una famiglia o di una stirpe; a tal fine, è essenziale conoscere il significato di Casco marchese all'interno dello stemma. In secondo luogo, se non si conosce il significato di Casco marchese, non è possibile interpretare lo stemma come un simbolo completo, poiché ogni elemento contribuisce al suo significato complessivo e all'immagine che intende trasmettere. Infine, quando si conosce il significato di Casco marchese e degli altri elementi, si può progettare il proprio stemma o modificarne uno esistente in modo che sia coerente e trasmetta i messaggi desiderati.