Il significato di Controbosco in araldica è un elemento da conoscere se si vuole imparare a interpretare gli stemmi araldici. L'araldica è un'antica disciplina che si occupa dello studio, della progettazione e dell'uso di emblemi e simboli in relazione alla storia e alla genealogia di famiglie e lignaggi, per cui il significato di Controbosco può dirci molto su questi lignaggi.

1. Riga di tacche di diversi smalti sulla stessa cintura, stick, banda o barra, non corrisponde a quelle sopra con il fondo (v. Contrabbretici, contrabbondanti).

I termini usati in araldica sono quelli utilizzati per descrivere i diversi elementi che compongono uno stemma araldico e il loro significato. Se vogliamo conoscere il significato di Controbosco è importante comprendere la struttura dello stemma, per procedere a una sua migliore interpretazione. Solo con il significato di uno degli elementi dello stemma, come il significato di Controbosco, non è possibile fare un'interpretazione globale di uno stemma.

  • Abbracciato - 1. termine erroneamente usato dalla frizione. (V. Embradado). 2. Detto da alcuni autori dell'animale che hanno le braccia sollevate contemporaneamente con l'intenzione di abbracciare o fare affidamento sebbene senza toccare.
  • Batteria sinistra - 1. Si dice della batteria, che inizia dalla punta e dalla metà a destra trovando il suo vertice nel sinistro cantone del boss.
  • Canton sinistro-faja - 1. pezzo che consiste nell'unione del Canton sinistro e della Cintura.
  • Capo e sollevamento - 1. Triangolo Curvilíneo che ha il suo vertice al centro della linea inferiore del boss e la sua base nella parte inferiore di esso.
  • Cherubino - 1. Di solito viene disegnata la testa di un angelo con due ali, con i capelli dorati e le ali possono essere smaltati oro o argento con una faccia di garofano, ma dovrebbe indicare lo smalto in cui è dipinto. 2. Ornamento esterno dello scudo. (V. Angelote
  • Cipresso - 1. Albero che è dipinto con il tronco dritto e la tazza conica finita in punta.
  • Furioso - 1. Si dice del toro, della mucca o di un altro animale quadrupede in atteggiamento dilagante, allevato dalle zampe posteriori. (V. agitato).
  • Heurtes - 1. detto da alcuni autori al Roeles de Azur. (V. Roel).
  • Noce - 1. Il frutto di noce è rappresentato in una forma ovoidale naturale o peccata.
  • Palo-Semibarra - 1. pezzo composito derivante dall'unione del bastone e dalla metà superiore della barra.
  • Potenza - 1. Figura che termina sotto forma di "T".
  • Re delle armi - 1. Posizione al servizio del re sovrano, la sua missione consisteva nei tempi passati, essere portatore della Dichiarazione di guerra e pubblicare La Paz, preparare gli scudi di armi secondo le regole del blazon che si tratti di famiglia o comuni. Vestito
  • Royal Crown of Polonia - 1. Simile allo spagnolo, Surmontada di un'aquila d'argento.
  • Stick-Semibanda - 1. È il risultato dell'Unione e della metà inferiore della banda.
  • Straniera - 1. Quando uno stemma non è soggetto alle regole del blazon. 2. Si dice di armi false.
  • Tudesco Canton - 1. Termine usato da alcuni antichi armerialisti europei, in effetti è un cantone jironed. (V. Jirón).

Pertanto, oltre al significato di Controbosco in araldica, vi invitiamo a cercare gli altri elementi dello stemma che desiderate studiare. La terminologia araldica è molto precisa e se conoscete il significato di Controbosco, non solo sarete in grado di decifrare gli stemmi araldici, ma potrete anche creare i vostri stemmi. Se siete appassionati di araldica, imparate cosa significa Controbosco in araldica, cosa rappresenta e come Controbosco può e deve essere inserito in uno stemma.

In breve, conoscere il significato di Controbosco e di ogni elemento di uno stemma araldico può essere utile in diversi modi. In primo luogo, può aiutare a comprendere la storia e la genealogia di una famiglia o di una stirpe; a tal fine, è essenziale conoscere il significato di Controbosco all'interno dello stemma. In secondo luogo, se non si conosce il significato di Controbosco, non è possibile interpretare lo stemma come un simbolo completo, poiché ogni elemento contribuisce al suo significato complessivo e all'immagine che intende trasmettere. Infine, quando si conosce il significato di Controbosco e degli altri elementi, si può progettare il proprio stemma o modificarne uno esistente in modo che sia coerente e trasmetta i messaggi desiderati.