Il significato di Gibelin in araldica è un elemento da conoscere se si vuole imparare a interpretare gli stemmi araldici. L'araldica è un'antica disciplina che si occupa dello studio, della progettazione e dell'uso di emblemi e simboli in relazione alla storia e alla genealogia di famiglie e lignaggi, per cui il significato di Gibelin può dirci molto su questi lignaggi.

1. Termine usato per designare le merletas di un edificio quando trasportano una tacca o schisi nella loro parte superiore.

I termini usati in araldica sono quelli utilizzati per descrivere i diversi elementi che compongono uno stemma araldico e il loro significato. Se vogliamo conoscere il significato di Gibelin è importante comprendere la struttura dello stemma, per procedere a una sua migliore interpretazione. Solo con il significato di uno degli elementi dello stemma, come il significato di Gibelin, non è possibile fare un'interpretazione globale di uno stemma.

  • albero di arance - 1. Albero rappresentato da rami, tazza aperta e fruttata.
  • AVELLANA Cross - 1. Croce formata da quattro nocciole.
  • Batteria interrotta - 1. È la batteria composta da tre batterie, a volte aggiunta da fiori di LIS o altre figure.
  • Croce completa - 1. Si dice della croce formata da due traverse, che toccano tutti i lati dello scudo. (V. Cruz pieno).
  • di fronte - 1. Si dice che lo scudo tagliato la cui linea di divisione è la seconda parte dei triangoli smaltati dall'uno all'altro. (V. da uno all'altro).
  • Diademada - 1. È inteso come la persona o qualsiasi altra figura religiosa o non portare un cerchio attorno alla testa come le aquile imperiali e il leone di Venezia. (V. Nimbo).
  • focalizzata - 1. Si dice di diverse corone sbattute su un pezzo o un'altra figura allungata. 2. Quando le corone e gli anelli formano una banda, Palo Girdle e United tra loro.
  • Janus - 1. Uno degli antichi dei di Roma. È rappresentato con due volti opposti, uno che guarda il futuro o l'Occidente, e l'altro che guarda il passato o verso est. Per lui è dovuto al nome del mese di gennaio (Janarius), mese consacrato a Jano.
  • Lagna - 1. Si dice del pezzo che è bloccato o tagliato all'interno.
  • Palo-Semibarra - 1. pezzo composito derivante dall'unione del bastone e dalla metà superiore della barra.
  • Pernice - 1. Ave. è presentato nella candela messe in profilo, oro o argento o nel suo colore naturale.
  • Quartiere - 1. Termine usato da alcuni vecchi araldisti per definire il trimestre. (V. Quarter).
  • ruota - 1. È rappresentato in una circolare e radio. Simbolismo: forza.
  • Sbirciato - 1. detto di chiunque si affaccia su una finestra, muro. Termine equivalente al nascente, secondo alcuni autori. (V. Nascent).
  • Shyan - 1. Termine usato per designare animali che mancano della lingua, delle unghie, della coda. 2. Si dice che le armi bianche con la punta rotta, le cui imperfezioni nelle figure e nei pezzi sono una nota di punizione. 3. detto dello scudo in cui sono stati r
  • terrazza - 1. Figura che rappresenta il terreno e in cui vengono posizionate altre figure, si trova sulla punta dello scudo, di solito sono dipinte in peccata o naturale. Occupa la barba o la campagna dello scudo come una terra e di solito ricorda un tumulo di irreg

Pertanto, oltre al significato di Gibelin in araldica, vi invitiamo a cercare gli altri elementi dello stemma che desiderate studiare. La terminologia araldica è molto precisa e se conoscete il significato di Gibelin, non solo sarete in grado di decifrare gli stemmi araldici, ma potrete anche creare i vostri stemmi. Se siete appassionati di araldica, imparate cosa significa Gibelin in araldica, cosa rappresenta e come Gibelin può e deve essere inserito in uno stemma.

In breve, conoscere il significato di Gibelin e di ogni elemento di uno stemma araldico può essere utile in diversi modi. In primo luogo, può aiutare a comprendere la storia e la genealogia di una famiglia o di una stirpe; a tal fine, è essenziale conoscere il significato di Gibelin all'interno dello stemma. In secondo luogo, se non si conosce il significato di Gibelin, non è possibile interpretare lo stemma come un simbolo completo, poiché ogni elemento contribuisce al suo significato complessivo e all'immagine che intende trasmettere. Infine, quando si conosce il significato di Gibelin e degli altri elementi, si può progettare il proprio stemma o modificarne uno esistente in modo che sia coerente e trasmetta i messaggi desiderati.