Il significato di giusto in araldica è un elemento da conoscere se si vuole imparare a interpretare gli stemmi araldici. L'araldica è un'antica disciplina che si occupa dello studio, della progettazione e dell'uso di emblemi e simboli in relazione alla storia e alla genealogia di famiglie e lignaggi, per cui il significato di giusto può dirci molto su questi lignaggi.
1. Combatti a cavallo e con una lancia in cui i Cavalieri medievali si sono fatti in tornei e grandi feste militari o cavallerenti per dimostrare le loro competenze e abilità nella gestione delle armi. (V. Torneo).
I termini usati in araldica sono quelli utilizzati per descrivere i diversi elementi che compongono uno stemma araldico e il loro significato. Se vogliamo conoscere il significato di giusto è importante comprendere la struttura dello stemma, per procedere a una sua migliore interpretazione. Solo con il significato di uno degli elementi dello stemma, come il significato di giusto, non è possibile fare un'interpretazione globale di uno stemma.
- Albero scientifico - 1. L'albero della scienza è rappresentato, con quattro rami che formano un cerchio e in ciascuno di essi con tredici foglie. Figura molto rara nell'araldica spagnola.
- Bar-bar - 1. pezzo che consiste nell'unione del bar e del piede.
- Borgogna. - 1. Questo termine viene solitamente indirizzato alla lama di questo nome. Chiedi alcuni autori, è una lama di Ebrancada che consiste in due pezzi trasversali, ciascuno della larghezza del mezzo di essi, che formano entrambi una lama. (V. Burgundy).
- Cantado - 1. Quando un pezzo principale è accompagnato da un altro nei cantoni dello scudo. Generalmente la croce o il sotuer accompagnato da quattro pezzi o figure disposte nei fianchi tra le braccia 2. Si dice che quattro figure o mobili collocate nei quattro
- Colonna rotta - 1. Una colonna, rotta in due metà, rappresenta la forza nell'araldica.
- Convento - 1. Il convento deve essere rappresentato da due o tre campane unite da tele, con una porta ciascuna.
- Fuso. - 1. Si applica agli alberi i cui tronco e rami sono di smalto diverso rispetto al loro tronco. 2. Quando la lancia, il prurito, la bandiera, porta il manico o il supporto di un smalto diverso da quello che è corretto.
- Hannover Corona - 1. Simile al vero inglese.
- Lazarista - 1. Ordine dei cavalieri istituiti nei luoghi santi, il cui scopo era quello di frequentare i lebbrosi. Il suo distintivo era una croce a otto, come una stella, Sinople. 2. Cavaliere appartenente a detto ordine.
- ombra - 1. È la figura o l'ombra che dà una figura con una passione molto debole in cui si vede il campo dello scudo, di solito si applica al sole o al leone.
- Pronto - 1. Termine utilizzato da alcuni autori per designare l'elenco. (V. Lorel).
- Rosicler - 1. detto da alcuni per colorare i Gules. (V. Gules).
- Scudo personale - 1. Composto dalle caserme corrispondenti alle armi primitive, con i collegamenti che sono stati aggiunti.
- Sinistro movimento del fianco - 1. Termine usato in araldica per designare la figura che lascia il fianco sinistro dello scudo.
- Tenente generale - 1. Posizione militare in Spagna. Circondano la loro candela o il loro stendardo o altri distintivi della loro posizione con sei bandiere e sei standard. Queste portano armi reali ricamate nel loro centro.
- Vestito inverso - (V. vestito).
Pertanto, oltre al significato di giusto in araldica, vi invitiamo a cercare gli altri elementi dello stemma che desiderate studiare. La terminologia araldica è molto precisa e se conoscete il significato di giusto, non solo sarete in grado di decifrare gli stemmi araldici, ma potrete anche creare i vostri stemmi. Se siete appassionati di araldica, imparate cosa significa giusto in araldica, cosa rappresenta e come giusto può e deve essere inserito in uno stemma.
In breve, conoscere il significato di giusto e di ogni elemento di uno stemma araldico può essere utile in diversi modi. In primo luogo, può aiutare a comprendere la storia e la genealogia di una famiglia o di una stirpe; a tal fine, è essenziale conoscere il significato di giusto all'interno dello stemma. In secondo luogo, se non si conosce il significato di giusto, non è possibile interpretare lo stemma come un simbolo completo, poiché ogni elemento contribuisce al suo significato complessivo e all'immagine che intende trasmettere. Infine, quando si conosce il significato di giusto e degli altri elementi, si può progettare il proprio stemma o modificarne uno esistente in modo che sia coerente e trasmetta i messaggi desiderati.