Il significato di Signore in araldica è un elemento da conoscere se si vuole imparare a interpretare gli stemmi araldici. L'araldica è un'antica disciplina che si occupa dello studio, della progettazione e dell'uso di emblemi e simboli in relazione alla storia e alla genealogia di famiglie e lignaggi, per cui il significato di Signore può dirci molto su questi lignaggi.

1. Persona che, a causa della loro pulizia del sangue, è una classe nobile e distinta per fatti o posizione. Precedentemente dipendeva dal re che fu costretto a servire e aiutare in guerra.

I termini usati in araldica sono quelli utilizzati per descrivere i diversi elementi che compongono uno stemma araldico e il loro significato. Se vogliamo conoscere il significato di Signore è importante comprendere la struttura dello stemma, per procedere a una sua migliore interpretazione. Solo con il significato di uno degli elementi dello stemma, come il significato di Signore, non è possibile fare un'interpretazione globale di uno stemma.

  • Aquilone - 1. È rappresentato sotto forma di una stella a otto punti (alcuni la mettono sei, otto e dodici raggi), con la coda sventolata o diritta, la cui lunghezza è tre volte i raggi. La sua posizione normale è in Stick to the Boss anche se è anche rappresentata
  • difensore - 1. Termine usato per designare le linguette e le zanne di cinghiale, quando sono di smalto diverso rispetto al resto del corpo.
  • Flordelisado Horn - 1. Horn rifinito nel fiore lis. Dipendente negli Armori germanici.
  • Langrave Crown - 1. Simile a quello del Duca tedesco. (Cfr. Crown of Duke German).
  • Lazarista - 1. Ordine dei cavalieri istituiti nei luoghi santi, il cui scopo era quello di frequentare i lebbrosi. Il suo distintivo era una croce a otto, come una stella, Sinople. 2. Cavaliere appartenente a detto ordine.
  • Mezzo volo giù contornato - 1. La sua posizione è il contrario intorno al mezzo volo in basso.
  • Parti dello scudo - 1. È la divisione dello scudo, secondo il volto umano rappresentato in nove divisioni e suddivisioni: capo, punta, lato destro e sinistro.
  • Pavone - 1. Avenue. Viene anche presentato con profilo con la cresta di tre bastoncini finiti in una palla e con la coda
  • Portale - 1. Si dice di una porta aperta o chiusa di una foglia di due.
  • Royal Crown of Spagna - 1. È formato da un cerchio di oro arricchito con pietre preziose che supportano otto fiori, foglie di sedano, intervallate da una perla, sollevate, tenendo otto fasce carichi di perle, chiuse in cima e nella loro unione un globo e un
  • Ruante - 1. Applicare ai tacchini, principalmente al pavone con la coda estesa completamente aperta.
  • Sbirciato - 1. detto di chiunque si affaccia su una finestra, muro. Termine equivalente al nascente, secondo alcuni autori. (V. Nascent).
  • Scarico - 1. Comporre o distribuire lo scudo, il pezzo, la figura, le fughe.
  • Semipalo-Barra - 1. pezzo composito derivante dall'unione della metà superiore del bastone e della barra.
  • SoTuer salutò - 1. Si dice del SoTuer che adotta un formato da rilievi ondulati
  • sovrano - 1. Si dice che lo scudo di tende i cui colpi sono curvi. 2. Detto da parte di alcuni dei sipari Mantelado in curva.

Pertanto, oltre al significato di Signore in araldica, vi invitiamo a cercare gli altri elementi dello stemma che desiderate studiare. La terminologia araldica è molto precisa e se conoscete il significato di Signore, non solo sarete in grado di decifrare gli stemmi araldici, ma potrete anche creare i vostri stemmi. Se siete appassionati di araldica, imparate cosa significa Signore in araldica, cosa rappresenta e come Signore può e deve essere inserito in uno stemma.

In breve, conoscere il significato di Signore e di ogni elemento di uno stemma araldico può essere utile in diversi modi. In primo luogo, può aiutare a comprendere la storia e la genealogia di una famiglia o di una stirpe; a tal fine, è essenziale conoscere il significato di Signore all'interno dello stemma. In secondo luogo, se non si conosce il significato di Signore, non è possibile interpretare lo stemma come un simbolo completo, poiché ogni elemento contribuisce al suo significato complessivo e all'immagine che intende trasmettere. Infine, quando si conosce il significato di Signore e degli altri elementi, si può progettare il proprio stemma o modificarne uno esistente in modo che sia coerente e trasmetta i messaggi desiderati.