Il significato di Stagno in araldica è un elemento da conoscere se si vuole imparare a interpretare gli stemmi araldici. L'araldica è un'antica disciplina che si occupa dello studio, della progettazione e dell'uso di emblemi e simboli in relazione alla storia e alla genealogia di famiglie e lignaggi, per cui il significato di Stagno può dirci molto su questi lignaggi.

1. È rappresentato in diversi modi, di solito da uno spazio ovale o da forme irregolari piene di acqua azzurro o argento simili a un lago.

I termini usati in araldica sono quelli utilizzati per descrivere i diversi elementi che compongono uno stemma araldico e il loro significato. Se vogliamo conoscere il significato di Stagno è importante comprendere la struttura dello stemma, per procedere a una sua migliore interpretazione. Solo con il significato di uno degli elementi dello stemma, come il significato di Stagno, non è possibile fare un'interpretazione globale di uno stemma.

  • Aquila reale - 1. Ha una coda sparsa, un colore cupo e raggiunge una dimensione maggiore di quelle comuni
  • Aspada Cruz - 1. Utilizzato dall'imperatore Carlo Magno. Composto da croce in "P" e al suo centro una lama. Simbolo di Cristo.
  • Compone - 1. detto da alcuni autori alla Bordura composta. (V. Composto Bordura, Reponado-A).
  • Croce bipartita - 1. Cruz alle cui estremità sono corrispondenti o separate.
  • Flambante - 1. Palos, cinture e fasce d'onda che finiscono sulla punta sono intesi come se fossero fiamme. Deriva dalla voce latina "Flamula", per la fiamma, tuttavia, i nostri Heralds vogliono la visione flambantes della voce francese "Flamb". (V. flameante
  • gonfalone - 1. Banner minore. Utilizzato dal Medioevo da alcuni stati europei fino ai giorni nostri. Il suo design è variabile, sebbene generalmente due o tre estremità arrotondate o di punta si distinguono.
  • Langrave Crown - 1. Simile a quello del Duca tedesco. (Cfr. Crown of Duke German).
  • Moro, testa - 1. Figura che è sempre rappresentata dalla testa di un brufolo, profilo, sciabola e tortillada, con un nastro legato sulla fronte il cui ciclo è al collo. (V. Black).
  • Nazione, armi di - 1. Sono quelli usati da nazioni, regni e repubbliche.
  • sangue - 1. colore rosso. Usato erroneamente da alcuni autori antichi quando descrivono Gules. (V. Gules).
  • Sciabola - 1. Nome dato al colore nero usato nell'araldica, rappresentato graficamente da un graffio verticale e un altro orizzontale che forma una griglia. C'è la convinzione che i blazon che portano questo colore siano obbligati ad aiutare coloro che non hanno
  • Stick-Semibanda - 1. È il risultato dell'Unione e della metà inferiore della banda.

Pertanto, oltre al significato di Stagno in araldica, vi invitiamo a cercare gli altri elementi dello stemma che desiderate studiare. La terminologia araldica è molto precisa e se conoscete il significato di Stagno, non solo sarete in grado di decifrare gli stemmi araldici, ma potrete anche creare i vostri stemmi. Se siete appassionati di araldica, imparate cosa significa Stagno in araldica, cosa rappresenta e come Stagno può e deve essere inserito in uno stemma.

In breve, conoscere il significato di Stagno e di ogni elemento di uno stemma araldico può essere utile in diversi modi. In primo luogo, può aiutare a comprendere la storia e la genealogia di una famiglia o di una stirpe; a tal fine, è essenziale conoscere il significato di Stagno all'interno dello stemma. In secondo luogo, se non si conosce il significato di Stagno, non è possibile interpretare lo stemma come un simbolo completo, poiché ogni elemento contribuisce al suo significato complessivo e all'immagine che intende trasmettere. Infine, quando si conosce il significato di Stagno e degli altri elementi, si può progettare il proprio stemma o modificarne uno esistente in modo che sia coerente e trasmetta i messaggi desiderati.