Il significato di Tronco in araldica è un elemento da conoscere se si vuole imparare a interpretare gli stemmi araldici. L'araldica è un'antica disciplina che si occupa dello studio, della progettazione e dell'uso di emblemi e simboli in relazione alla storia e alla genealogia di famiglie e lignaggi, per cui il significato di Tronco può dirci molto su questi lignaggi.
1. Si dice che il bastone o il pezzo rotto a pezzi, senza perdere la forma della tua figura. (V. troncato).
I termini usati in araldica sono quelli utilizzati per descrivere i diversi elementi che compongono uno stemma araldico e il loro significato. Se vogliamo conoscere il significato di Tronco è importante comprendere la struttura dello stemma, per procedere a una sua migliore interpretazione. Solo con il significato di uno degli elementi dello stemma, come il significato di Tronco, non è possibile fare un'interpretazione globale di uno stemma.
- Banda di banda - 1. pezzo che è il risultato dell'unione della band e del piede.
- Cantado - 1. Quando un pezzo principale è accompagnato da un altro nei cantoni dello scudo. Generalmente la croce o il sotuer accompagnato da quattro pezzi o figure disposte nei fianchi tra le braccia 2. Si dice che quattro figure o mobili collocate nei quattro
- Chevron fallito - 1. Questo termine viene applicato al chevron in cui è separato il vertice di quest'ultimo. (V. non riuscito).
- Cremisi - 1. Colore simile al viola. (V. Purple).
- Cruz de Santo Domingo - 1. Cruz Flordelisada e Gironada de Plata Y Sabre, che dipinsero le loro famiglie di commercio santo alle loro armi. Chiamato anche Cruz de los predicatori.
- focalizzata - 1. Si dice di diverse corone sbattute su un pezzo o un'altra figura allungata. 2. Quando le corone e gli anelli formano una banda, Palo Girdle e United tra loro.
- Janus - 1. Uno degli antichi dei di Roma. È rappresentato con due volti opposti, uno che guarda il futuro o l'Occidente, e l'altro che guarda il passato o verso est. Per lui è dovuto al nome del mese di gennaio (Janarius), mese consacrato a Jano.
- rifinito - 1. I pezzi le cui estremità non toccano i bordi del blazon. 2. Diceva anche della lama, della croce o del pezzo che non tocca i bordi dello scudo. (V. abbreviato).
- rosso - 1. Nome araldico del colore rosso. È rappresentato graficamente da linee verticali. Simbolo: valore, forza e intrepidità e fede dei martiri. 2. Esiste negli Armori francesi e tedeschi dei Quattordici
- Tudesco Canton - 1. Termine usato da alcuni antichi armerialisti europei, in effetti è un cantone jironed. (V. Jirón).
- Vallea - 1. abbigliamento a collo grande e restituiti sulla schiena, le spalle e il torace usati soprattutto nelle Fiandre (Belgio) e introdotti in Spagna nel XVI secolo.
- Vívora - 1. Snake. È rappresentato, messo in bastone e ondata o mostra solo il collo e la testa da una caldaia, nelle sue maniglie o in vasi, copone o finendo una croce o altri pezzi, quindi vengono chiamati nel linguaggio araldico gringolato. Somma
Pertanto, oltre al significato di Tronco in araldica, vi invitiamo a cercare gli altri elementi dello stemma che desiderate studiare. La terminologia araldica è molto precisa e se conoscete il significato di Tronco, non solo sarete in grado di decifrare gli stemmi araldici, ma potrete anche creare i vostri stemmi. Se siete appassionati di araldica, imparate cosa significa Tronco in araldica, cosa rappresenta e come Tronco può e deve essere inserito in uno stemma.
In breve, conoscere il significato di Tronco e di ogni elemento di uno stemma araldico può essere utile in diversi modi. In primo luogo, può aiutare a comprendere la storia e la genealogia di una famiglia o di una stirpe; a tal fine, è essenziale conoscere il significato di Tronco all'interno dello stemma. In secondo luogo, se non si conosce il significato di Tronco, non è possibile interpretare lo stemma come un simbolo completo, poiché ogni elemento contribuisce al suo significato complessivo e all'immagine che intende trasmettere. Infine, quando si conosce il significato di Tronco e degli altri elementi, si può progettare il proprio stemma o modificarne uno esistente in modo che sia coerente e trasmetta i messaggi desiderati.