Il significato di Metti insieme uno scudo in araldica è un elemento da conoscere se si vuole imparare a interpretare gli stemmi araldici. L'araldica è un'antica disciplina che si occupa dello studio, della progettazione e dell'uso di emblemi e simboli in relazione alla storia e alla genealogia di famiglie e lignaggi, per cui il significato di Metti insieme uno scudo può dirci molto su questi lignaggi.
1. Comporre un blazon con tutti gli elementi precisi, carichi, accompagnamenti, ornamenti esterni e interni, secondo le regole di araldica.
I termini usati in araldica sono quelli utilizzati per descrivere i diversi elementi che compongono uno stemma araldico e il loro significato. Se vogliamo conoscere il significato di Metti insieme uno scudo è importante comprendere la struttura dello stemma, per procedere a una sua migliore interpretazione. Solo con il significato di uno degli elementi dello stemma, come il significato di Metti insieme uno scudo, non è possibile fare un'interpretazione globale di uno stemma.
- Armoriado - 1. Si dice che l'abito, l'arazzo o altri elementi, su cui sono dipinte le armi del suo proprietario. Possono essere nella loro estensione o parte di esso.
- Borgogna. - 1. Questo termine viene solitamente indirizzato alla lama di questo nome. Chiedi alcuni autori, è una lama di Ebrancada che consiste in due pezzi trasversali, ciascuno della larghezza del mezzo di essi, che formano entrambi una lama. (V. Burgundy).
- Calzature curvilineo - 1. Si dice dello scudo diviso per due diagonali curve che lasciano gli angoli principali, essendo sulla punta dello scudo.
- Cantone a destra-faja - 1. pezzo che consiste nell'unione del cantone destro e della cintura.
- Chimerico, figure - (V. figure chimeriche).
- Cinghiale - 1. Il cinghiale mostra solo un occhio e un orecchio, che rappresentano normalmente uno stagista, sollevato, furioso del colore della sciabola, se il contrario non è indicato, con due grandi zanne che sono le sue difese.
- Comunità, armi - 1. Sono i blazon corretti a società, istituzioni, congregazioni religiose, associazioni.
- Corna - 1. Quando un animale è rappresentato con la sua cornice che è suo, sempre con le parti più acute o terminali indirizzate al boss.
- Corona civica - 1. È la corona composta da rami fruttati di quercia o quercia. Dipinge chiuso e Sinople.
- Cruz de Avis - 1. Cruz Flordelisada de Sinople, adottato dall'ordine portoghese di Avis.
- Cucchiaio - 1. Utentil domestico e figura araldica rappresentata da una maniglia e una lama concava.
- decuso - 1. Si dice della croce a forma di croce di San Andrés. (V. Cruz de San Andrés, ASPA).
- Di fretta - 1. Si dice di ogni animale rappresentato nell'atteggiamento della corsa.
- Fruttito - 1. albero o cespuglio caricato con il frutto che è dipinto da un diverso smalto dal resto della figura.
- Laureada, Cruz. - 1. Premio spagnolo. È rappresentato da quattro spade con le punte ai lati dello scudo e una corona di alloro.
- Leon alato - 1. Figura chimerica. È rappresentato con ali estese.
- Nobile genealogia - 1. Storia e ricerca delle famiglie nelle loro origini le cui armi appaiono o hanno il diritto di apparire nei libri chiamati Blassonari, nobili, Armorial.
- Quinta cintura - 1. Termine usato dall'araldista spagnolo, equivalente a Quinquefolia. (V. quinquefolio)
- rete - 1. Reti utilizzate per la pesca o per catturare un animale. Sono rappresentati nelle loro forme naturali.
- Semipalo-faja - 1. pezzo composito derivante dall'unione della metà superiore del bastone e della cintura.
- spalliera - 1. Detto da qualche scrittore per indicare il reticolo, chiave di un altro smalto, ad esempio nel travolico del cognome. Di Gules, una schiena, chiusa d'oro.
- Sperone - 1. È normalmente rappresentato con rosetta e con le cinghie di temporizzazione.
- Stretto - 1. Si dice del pezzo o della figura, campo dello scudo soggetto a una cintura.
- Vívora - 1. Snake. È rappresentato, messo in bastone e ondata o mostra solo il collo e la testa da una caldaia, nelle sue maniglie o in vasi, copone o finendo una croce o altri pezzi, quindi vengono chiamati nel linguaggio araldico gringolato. Somma
Pertanto, oltre al significato di Metti insieme uno scudo in araldica, vi invitiamo a cercare gli altri elementi dello stemma che desiderate studiare. La terminologia araldica è molto precisa e se conoscete il significato di Metti insieme uno scudo, non solo sarete in grado di decifrare gli stemmi araldici, ma potrete anche creare i vostri stemmi. Se siete appassionati di araldica, imparate cosa significa Metti insieme uno scudo in araldica, cosa rappresenta e come Metti insieme uno scudo può e deve essere inserito in uno stemma.
In breve, conoscere il significato di Metti insieme uno scudo e di ogni elemento di uno stemma araldico può essere utile in diversi modi. In primo luogo, può aiutare a comprendere la storia e la genealogia di una famiglia o di una stirpe; a tal fine, è essenziale conoscere il significato di Metti insieme uno scudo all'interno dello stemma. In secondo luogo, se non si conosce il significato di Metti insieme uno scudo, non è possibile interpretare lo stemma come un simbolo completo, poiché ogni elemento contribuisce al suo significato complessivo e all'immagine che intende trasmettere. Infine, quando si conosce il significato di Metti insieme uno scudo e degli altri elementi, si può progettare il proprio stemma o modificarne uno esistente in modo che sia coerente e trasmetta i messaggi desiderati.