Il cognome Sandrinelli: araldica, blasone e stemma

Se il vostro cognome è Sandrinelli, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Sandrinelli. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Sandrinelli appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Sandrinelli.

L'araldica di Sandrinelli, un argomento complicato

A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Sandrinelli nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Sandrinelli, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Sandrinelli per voi.

Stemma, stemma e araldica di Sandrinelli

Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Sandrinelli sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Sandrinelli, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Sandrinelli, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Sandrinelli; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Sandrinelli.

Contributi all'araldica del cognome Sandrinelli

Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Sandrinelli non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Sandrinelli. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Sandrinelli, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Sandrinelli, spiegato in modo semplice e facile.

  • Azzurro - 1. È erroneamente detto da Azur. (V. Azur).
  • Bastillada - 1. pezzo i cui tipitini sono rappresentati invertiti, come la cintura sotto forma di mercantili. Viene da "Bastillé", una voce francese a causa di un'allusione che ha il suo significato che è la casa forte o l'antica torre di Campo, che è sempre rappresen
  • boss stretto - 1. Chi ha due terzi della sua ampiezza ordinaria.
  • Canna nebulata - 1. Si dice che di una canna formata nella nuvola ondata, possono essere messi in fascia, barra, cintura e bastone, ecc. Più di uno vengono presentati. Possono anche essere uno di un colore e l'altro del colore diverso.
  • Canton sinistro-faja - 1. pezzo che consiste nell'unione del Canton sinistro e della Cintura.
  • Chevron fallito - 1. Questo termine viene applicato al chevron in cui è separato il vertice di quest'ultimo. (V. non riuscito).
  • Ci vediamo in punta - 1. Ha detto di vedere che le punte sono messe in opposizione con le basi degli altri, cioè, in modo che la punta del Vero d'argento, sia accanto alla base dello stesso metallo nella fila superiore e quella di Azur troverà anche nella stessa situazione
  • cittadina - 1. A differenza della città, di solito è rappresentato da file di case su alcune seguite da altri e in tre o quattro ordini come cintura, al centro un campanile viene solitamente aggiunto a una padronanza meteorologica. Negli scudi antichi appare l
  • Collegato - 1. I pezzi circondati o abbracciati a spirale con gli altri. 2. Le mani collegate tra loro. 3. Si dice anche del quadruped a un altro. (V. Acolado).
  • Contrafilete - 1. Si dice del pezzo che indossa due filetti. (V. filetto, Threchor).
  • Croce patriarcale - 1. Cruz formata da due trasferimenti la parte superiore più corta quella inferiore attraversata da un altro verticale. (V. Cruz de Lorena).
  • Figure di cerimonie sacre - 1. Báculos, candele, candele, campane, custodi, copone, remi e rosari, devono essere indicati lo smalto e la situazione nello scudo.
  • Figure naturali - 1. Sono usati e impiegati dalla natura: stelle, elementi, figure umane, quadrupedi, uccelli, insetti, rettili, alberi, fiori, frutta, piante).
  • Il quarto - 1. Termine usato da alcuni vecchi araldisti per nominare la caserma. (V. caserme).
  • Jirondo - 1. Si dice dello scudo tagliato, della festa, della fetta e del trchado, componendo otto brandelli che convergono al centro o al cuore dello scudo. I brandelli devono essere alternati a metallo e colore. Il jionado può essere addestrato o accidentale. Qua
  • Naturale - 1. Termine usato per designare le figure tipiche della natura. (V. Figure naturali).
  • Premuro - 1. pezzo o panno da parete, insieme a un castello o una torre. In alcuni blazon è rappresentato da solo.
  • sedia - 1. Rig per la guida a cavallo. Di solito è rappresentato in profilo o davanti con staffe sospese. È preferibile indicare a che ora arriva. 2. La sedia come trono è un simbolo dell'autorità sovrana. (V. sedie di montaggio).
  • Spirale. - 1. la cui figura è adornata con elementi in forma a spirale. Utilizzato in alcuni armaici nordici, non esistenti in Spagna.
  • Stick-Semibanda - 1. È il risultato dell'Unione e della metà inferiore della banda.
  • Stretto - 1. Si dice che la croce sia diminuita a metà della sua larghezza si adatta ai mobili e ai dati di accompagnamento. Piece onorevole ridotto.
  • Trofeo - 1. Insieme di armi e badge militari raggruppati con un po 'di simmetria, come proiettili, cannoni, fucili, granate, picas, tamburi, ecc.