Il cognome Tesio: araldica, blasone e stemma

Se il vostro cognome è Tesio, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Tesio. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Tesio appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Tesio.

L'araldica di Tesio, un argomento complicato

A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Tesio nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Tesio, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Tesio per voi.

Stemma, stemma e araldica di Tesio

Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Tesio sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Tesio, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Tesio, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Tesio; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Tesio.

Contributi all'araldica del cognome Tesio

Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Tesio non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Tesio. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Tesio, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Tesio, spiegato in modo semplice e facile.

  • Attraversato - 1. Applicare ai pezzi che trasportano una croce sovrapposta. 2. Si dice del signore che si è arruolato per qualche crociata. 3. Si dice di qualsiasi figura che all'estremità superiore viene aggiunta una croce, di solito il globo e le bandiere.
  • Bastardi Armeria - 1. Scopri se il raccolto che stiamo osservando apparteneva a un bastardo nonostante il fatto che presenti un casco distrutto o qualsiasi altra figura che proclama il suo bastardo, dobbiamo dubitarne, a condizione che non vi sia alcuna documentazione neces
  • Bollones - 1. Ha detto delle unghie di smalto diverso rispetto al pezzo o all'armatura che li porta.
  • Braciere - 1. Utesile domestico usato per dare calore ai piedi nelle stanze. Di solito è rappresentato con braci infuocati o fiammeggianti.
  • Casa del paratge - 1. Hidalgo de Cataluña. Equivalente al Hidalgo de Castilla e alla Fanzón in Aragona
  • Doppio contatore -allegato - 1. Detto da alcuni autori del pezzo doppiamente incoraggiato da entrambe le parti, ma le loro aperture non coincidono, cioè sono alternate da una parte all'altra. (V. CounterBown).
  • Equilibrio - 1. Consiste normalmente di una barra orizzontale, le cui estremità sono due piatti. Si presenta anche con una mano nuda o vestita che lo tiene. Simbolo che rappresenta la giustizia.
  • fermato - 1. Terminologia equivalente all'arresto, che si riferisce all'animale supportato da tutte le sue gambe in modo che nessuno sporge dall'altro. 2. Si dice che la nave o la nave senza alberi o candele.
  • Hidalguía - 1. Si dice che abbia la qualità di Hidalgo.
  • incolume - 1. Si dice di tutto quell'animale che non porta alcuna presidio.
  • laguna - 1. È rappresentato in una porzione di acqua irregolare circondata dalla terra.
  • Lazarista - 1. Ordine dei cavalieri istituiti nei luoghi santi, il cui scopo era quello di frequentare i lebbrosi. Il suo distintivo era una croce a otto, come una stella, Sinople. 2. Cavaliere appartenente a detto ordine.
  • Mezzo volo giù - 1. Le punte del mezzo volo o dell'ala devono puntare nella direzione dello scudo.
  • Piani - 1. Sono inclusi nelle piante e nelle varianti: Acanto, sedano, Lucena, edera cardo, gelsomino, prezzemolo, rosef manzano, morale, arancione, noce, oliva, palma,
  • Piede biforcado, croce di - 1. Si dice della croce il cui piede è rotto diviso in due metà. (V. Bifurcado in piedi cross).
  • Re delle armi - 1. Posizione al servizio del re sovrano, la sua missione consisteva nei tempi passati, essere portatore della Dichiarazione di guerra e pubblicare La Paz, preparare gli scudi di armi secondo le regole del blazon che si tratti di famiglia o comuni. Vestito
  • Scudo di famiglia - 1. Sono formati dalla caserma o dalla caserma esclusivamente al primo cognome.
  • Testa di scudo - 1. Secondo alcuni scrittori è il capo dello scudo. 2. Upper del corpo dell'uomo o dell'animale. Sono comunemente rappresentati di profilo e guardano il fianco a mano giusta, in un altro caso devi indicarlo.