Il cognome Verazzo: araldica, blasone e stemma
Se il vostro cognome è Verazzo, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Verazzo. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Verazzo appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Verazzo.
L'araldica di Verazzo, un argomento complicato
A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Verazzo nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Verazzo, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Verazzo per voi.
Stemma, stemma e araldica di Verazzo
Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Verazzo sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Verazzo, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Verazzo, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Verazzo; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Verazzo.
Contributi all'araldica del cognome Verazzo
Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Verazzo non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Verazzo. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Verazzo, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Verazzo, spiegato in modo semplice e facile.
- Aguila ha spiegato. - 1. Viene applicato alle aquile quando hanno due teste e ali estese. Secondo alcuni autori, come padre Menestier, comprende questo termine a tutte le Aguilas che hanno esteso le aquile.
- Barra-Faja - 1. pezzo che consiste nell'unione del bar e della cintura.
- Centro del capo. - 1. Si dice che il punto di testa del boss. Pezzo onorevole.
- Contrafilete - 1. Si dice del pezzo che indossa due filetti. (V. filetto, Threchor).
- Contromarcia - 1. Riga di tacche di diversi smalti sulla stessa cintura, bastoncino, banda o bar, non corrispondente. (Vedi contromisella, crenellata).
- Jionada Cruz - 1. Si dice della croce in cui al centro si convergono quattro gironi di ogni braccio di colori alternativi.
- Moro, testa - 1. Figura che è sempre rappresentata dalla testa di un brufolo, profilo, sciabola e tortillada, con un nastro legato sulla fronte il cui ciclo è al collo. (V. Black).
- Osservados - 1. I pezzi e le partizioni dello scudo che sono immerse negli altri sotto forma di una spina. (V. Enado, immerso).
- remi - 1. Rig. I remi saranno rappresentati con la pala che guarda verso la testa dello scudo o situata come un complemento in una barca.
- Rosicler - 1. detto da alcuni per colorare i Gules. (V. Gules).
- Semibanda-faja - 1. Composizione araldica composta dall'unione della metà superiore della banda e della cintura.
- Stagno - 1. È rappresentato in diversi modi, di solito da uno spazio ovale o da forme irregolari piene di acqua azzurro o argento simili a un lago.
- Tajado e Flechado - 1. Si dice dello scudo diviso in due parti sotto forma di una barra e il centro di una di esse penetra nell'altro sotto forma di punta e freccia.
- Tortora - 1. Ave. È rappresentato con ali piegate. Simboleggia così come la fedeltà coniugale Dove. (V. Paloma).