Il cognome Aaberg: araldica, blasone e stemma
Se il vostro cognome è Aaberg, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Aaberg. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Aaberg appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Aaberg.
L'araldica di Aaberg, un argomento complicato
A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Aaberg nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Aaberg, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Aaberg per voi.
Stemma, stemma e araldica di Aaberg
Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Aaberg sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Aaberg, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Aaberg, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Aaberg; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Aaberg.
Contributi all'araldica del cognome Aaberg
Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Aaberg non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Aaberg. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Aaberg, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Aaberg, spiegato in modo semplice e facile.
- Acanto - 1. Detto delle foglie di Acanthus che sono messe nelle corone.
- Altoparlanti, armi - 1. Sono quelli rappresentati da una figura, che si riferisce e designa il cognome del lignaggio che rappresentano e interpreta graficamente il cognome.
- Banda di banda - 1. pezzo che è il risultato dell'unione della band e della cintura.
- Calzature - 1. Si dice dello scudo diviso per due diagonali che lasciano gli angoli principali, essendo sulla punta dello scudo.
- Cinghiale - 1. Il cinghiale mostra solo un occhio e un orecchio, che rappresentano normalmente uno stagista, sollevato, furioso del colore della sciabola, se il contrario non è indicato, con due grandi zanne che sono le sue difese.
- Corona bavarese - 1. Simile alla corona della Spagna. Gold Circle arricchiti di strass, arricchiti da otto fiori di foglie di acanthus, sedano, intervallati da una perla ciascuno, che sono detenuti da otto fasce (solo cinque sono viste), entrate da perle e ciocche
- Corona civica - 1. È la corona composta da rami fruttati di quercia o quercia. Dipinge chiuso e Sinople.
- Cruz de San Andrés - 1. Croce formata da due traverse collocate in ASPA. (V. Cruz ASPA).
- Jionada Cruz - 1. Si dice della croce in cui al centro si convergono quattro gironi di ogni braccio di colori alternativi.
- La testa di re - 1. È rappresentato in profilo o fronte, con la barba e incoronata al vecchio.
- Lama ortiga - 1. Foglio in forma finita, appartenente alla pianta di Ortigas. Figura usata nell'araldica tedesca.
- Mantello - 1. pezzo costituito da una perla che ha la parte superiore del boss pieno, senza vedere il campo dello scudo. 2. Scarlet è dipinto, foderato con armiños e basso dalla corona che lo finisce, annodandosi con lacci di nappe che formano due bulloni A
- Poster naturale - 1. Cartela rappresentata per mezzo di una striscia arrotolata alle sue estremità.
- Ragno - 1. Questo insetto è rappresentato davanti al profilo o alla schiena, sul tessuto o senza di esso.
- rifinito - 1. I pezzi le cui estremità non toccano i bordi del blazon. 2. Diceva anche della lama, della croce o del pezzo che non tocca i bordi dello scudo. (V. abbreviato).
- Santo sepolcro, ordine del - 1. Ordine militare istituito in Oriente in occasione delle Crociate e successivamente istituito in Spagna nel 1141.