Il cognome Aarnink: araldica, blasone e stemma
Se il vostro cognome è Aarnink, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Aarnink. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Aarnink appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Aarnink.
L'araldica di Aarnink, un argomento complicato
A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Aarnink nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Aarnink, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Aarnink per voi.
Stemma, stemma e araldica di Aarnink
Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Aarnink sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Aarnink, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Aarnink, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Aarnink; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Aarnink.
Contributi all'araldica del cognome Aarnink
Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Aarnink non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Aarnink. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Aarnink, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Aarnink, spiegato in modo semplice e facile.
- Angleada - 1. Detto da alcuni autori a bande, barrette, bastoncini, croci, ecc., I cui bordi sono presentati con una fila di circoli mediatici uniti dai suggerimenti che guardano. (V. Anglelada, Anglesada, Holding).
- Bureaulada Cruz - 1. È la croce che viene caricata con bozze.
- Celmetto Doncel - 1. Casco di ferro o in acciaio, impostato sul lato a mano destra, con visiera aperta senza rack.
- Estremità - 1. Nome generico che serve a designare la lingua, i denti, le unghie, le corna e le gambe animali.
- Figura - 1. Termine usato nell'araldica spagnola per definire gli oggetti o i carichi che adornano lo stemma. Possono essere distinti nelle forme naturali: animali, verdure, esseri umani con i loro membri o parte di essi, elementi come terra, acqua, fuoco
- Janus - 1. Uno degli antichi dei di Roma. È rappresentato con due volti opposti, uno che guarda il futuro o l'Occidente, e l'altro che guarda il passato o verso est. Per lui è dovuto al nome del mese di gennaio (Janarius), mese consacrato a Jano.
- Leopardo - 1. È rappresentato in una postura stagista con la testa dritta, che mostra i due occhi con la coda inarcata. Se questo viene sollevato, viene chiamato un faro o dilagante. Come i leoni se sono in numero di due, viene posizionato un fronte
- ovale - 1. Curva chiusa all'ellisse. Utilizzato nell'araldica francese.
- Patrocato, armi di - 1. Sono quelli che distinguono una fondazione o mecenate, possono portare in memoria dell'Istituto.
- Posti posteriori - 1. Termine usato da alcuni autori per designare le figure che stanno girando le spalle o gli opposti.
- Rampante Leon - 1. Il leone dilagante è la figura più usata nell'araldica spagnola e, in misura minore, nell'europea, la sua posizione è quella sollevata sulle stanze posteriori con gli artigli anteriori in una posizione di attacco. (Vedi dilagante).
- Scarico - 1. Comporre o distribuire lo scudo, il pezzo, la figura, le fughe.
- Scudo di famiglia - 1. Sono formati dalla caserma o dalla caserma esclusivamente al primo cognome.
- Squillo - 1. Detto dell'animale, generalmente il bufalo, e secondo alcuni scrittori, il bue o il toro possono anche essere inclusi con il muso attraversato da un anello.
- Tenendo la fascia - 1. Banda formata dai bordi degli esterni finiti. (V. schiacciato, schiacciato).
- Vano - 1. Termini usati in alcuni antichi nobili per descrivere il pezzo o il vuoto o la figura vuota all'interno di consentire al campo di scudo. (V. vuoto, buio, vuoto, vuoto, vuoto, vano.).