Il cognome Aaronson: araldica, blasone e stemma
Se il vostro cognome è Aaronson, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Aaronson. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Aaronson appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Aaronson.
L'araldica di Aaronson, un argomento complicato
A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Aaronson nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Aaronson, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Aaronson per voi.
Stemma, stemma e araldica di Aaronson
Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Aaronson sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Aaronson, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Aaronson, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Aaronson; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Aaronson.
Contributi all'araldica del cognome Aaronson
Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Aaronson non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Aaronson. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Aaronson, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Aaronson, spiegato in modo semplice e facile.
- Aguila d'Italia - 1. È rappresentato con una sola testa, ali separate, ma non sollevate e incollate.
- Albero scientifico - 1. L'albero della scienza è rappresentato, con quattro rami che formano un cerchio e in ciascuno di essi con tredici foglie. Figura molto rara nell'araldica spagnola.
- Animato - 1. Il termine usato per indicare la testa di qualsiasi animale, che anche separata mostra la vita negli occhi, di solito sono rappresentati con gules o oro.
- Aquila - 1. Ci sono innumerevoli progetti e rappresentazioni. Tranne la descrizione al contrario, la sua posizione regolare è con le ali estese e sollevate, la coda bassa e sparsa, a volte è rappresentata incoronata e talvolta, cioè con il
- Arpa - 1. È erroneamente detto da alcuni araldisti da Dante. (Vedi Dantelado).
- Cancello - 1. Foro a sinistra su un muro per l'ingresso in una cabina o un recinto. Devono adattarsi agli smalti della figura. Altrimenti si dice chiarificato. Simbolismo: separazione, rivelazione. (Vedi Clarefied-A).
- Croce bipartita - 1. Cruz alle cui estremità sono corrispondenti o separate.
- Dalmatico - 1. Ampia veste, aperta sui lati usati dai re delle armi in cui erano ricamati quelli dei loro sovrani.
- Figure naturali - 1. Sono usati e impiegati dalla natura: stelle, elementi, figure umane, quadrupedi, uccelli, insetti, rettili, alberi, fiori, frutta, piante).
- Impiegato - 1. Detto da alcuni autori a ogni figura che trasporta uno o più pennacchi.
- Pezzo tagliato - 1. Questi pezzi hanno avuto origine per distinguere le armi usando come Brisury per differenziare le armi principali del secondo. In altri assemblaggi i tagli vengono utilizzati per diffamare le armi della persona che ha commesso un crimine così
- Stick-Semibanda - 1. È il risultato dell'Unione e della metà inferiore della banda.
- Surmontada - 1. Figura che porta a un altro sopra di esso, ma senza toccarlo.
- Tilo, foglie - 1. Le foglie di blocco sono rappresentate come peccatrici o argento. Figura ampiamente usata in araldica germanica e francese.