Il cognome Aatiq: araldica, blasone e stemma

Se il vostro cognome è Aatiq, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Aatiq. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Aatiq appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Aatiq.

L'araldica di Aatiq, un argomento complicato

A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Aatiq nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Aatiq, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Aatiq per voi.

Stemma, stemma e araldica di Aatiq

Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Aatiq sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Aatiq, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Aatiq, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Aatiq; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Aatiq.

Contributi all'araldica del cognome Aatiq

Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Aatiq non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Aatiq. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Aatiq, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Aatiq, spiegato in modo semplice e facile.

  • Bar-bar - 1. pezzo che consiste nell'unione del bar e del piede.
  • Batteria OnDeada - 1. Si dice della batteria formata da onde.
  • Braciere - 1. Utesile domestico usato per dare calore ai piedi nelle stanze. Di solito è rappresentato con braci infuocati o fiammeggianti.
  • Cappo napoleonico - 1. L'imperatore Napoleone, ha sostituito la corona della nobiltà a cui ha istituito diversi progetti di cappucci, sempre corrugati con piume il cui numero indicava la dignità di colui che era posseduto.
  • Chiamata - 1. È rappresentato sotto forma di tre lingue di fuoco, arrotondate la parte inferiore, è dipinto di gules o oro. 2. Mammifero ruminante americano, è rappresentato.
  • Corda - 1. Le catene sono rappresentate in banda, Orla, ASPA con Orla, cintura, ecc. Le catene appaiono negli spagnoli e portoghesi blazon, alludendo al fatto che il re Moro Miramamolín aveva il campo di Las Navas de Tolosa in cui Sancho VIII
  • decuso - 1. Si dice della croce a forma di croce di San Andrés. (V. Cruz de San Andrés, ASPA).
  • di fronte - 1. Si dice che lo scudo tagliato la cui linea di divisione è la seconda parte dei triangoli smaltati dall'uno all'altro. (V. da uno all'altro).
  • Dredger - 1. Figura che è rappresentata da un drago o una testa di leone di solito con una bocca aperta, inghiottendo o mordendo una bandiera, un pezzo o una figura. Figura ampiamente usata nell'araldica spagnola.
  • Maniero - 1. Territorio soggetto al dominio del Signore o della signora e uguale all'amministrazione di uno di essi.
  • Spettro - 1. pezzo composito derivante dall'unione del boss e da un bastone che tocca il fianco a mano destra. Utilizzato nell'armatura italiana.
  • Steely - 1. smalto usato in diverse armature europee. Non esistente in Spagna