Il cognome Abaid: araldica, blasone e stemma
Se il vostro cognome è Abaid, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Abaid. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Abaid appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Abaid.
L'araldica di Abaid, un argomento complicato
A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Abaid nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Abaid, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Abaid per voi.
Stemma, stemma e araldica di Abaid
Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Abaid sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Abaid, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Abaid, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Abaid; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Abaid.
Contributi all'araldica del cognome Abaid
Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Abaid non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Abaid. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Abaid, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Abaid, spiegato in modo semplice e facile.
- Banda incrociata - 1. Si dice del pezzo composto dall'unione della croce e dalla band.
- Cameriere senior - 1. Posizione onoraria in alcuni tribunali europei. Porta due chiavi d'oro per la sua posizione, con gli anelli bassi, finito dalla corona reale, che mette SoTuer dietro lo scudo delle sue armi.
- Cancello - 1. Foro a sinistra su un muro per l'ingresso in una cabina o un recinto. Devono adattarsi agli smalti della figura. Altrimenti si dice chiarificato. Simbolismo: separazione, rivelazione. (Vedi Clarefied-A).
- Capelo - 1. Timbre usato nell'araldica ecclesiastica. I gabbiani allineati, con quindici nappe in attesa di cavi posizionati in forma piramidale utilizzata dai cardinali. Di Sinople con dieci nappe per gli arcivescovi e con sei dello stesso colore per i vescovi,
- capo sostenuto - 1. Si dice che il terzo inferiore del boss sia di smalto diverso da quello rispetto al campo dello scudo.
- Chief-SoTuer - 1. pezzo che consiste nel boss e dal sotuer.
- Contrabbandato - 1. Si dice che lo scudo di taglio e gregge a sua volta, in modo che le bande del boss siano contrarie a quelle dell'altro smalto, situato sulla punta.
- Cruz Pate - 1. Cruz ha ampliato tutte le sue estremità e ha chiamato con questa definizione dagli araldisti francesi e adottato con questo nome dagli spagnoli. (Vedi calcio).
- difensore - 1. Termine usato per designare le linguette e le zanne di cinghiale, quando sono di smalto diverso rispetto al resto del corpo.
- dimidiare. - 1. Viene anche utilizzato per designare lo scudo delle parti di dimensioni che è il risultato della seconda parte degli scudi delle armi che ne formano uno nuovo con la mano destra del primo e mezzo sinistro del secondo. Il suo uso era frequente per tutto
- Ferro di cavallo - 1. Deve essere rappresentato con sette chiodi o buchi. Normalmente le punte del ferro di cavallo si avvicinano alla punta., Se dovesse indicare. Simboleggia: protezione.
- giusto - 1. Combatti a cavallo e con una lancia in cui i Cavalieri medievali si sono fatti in tornei e grandi feste militari o cavallerenti per dimostrare le loro competenze e abilità nella gestione delle armi. (V. Torneo).
- gonfalone - 1. Banner minore. Utilizzato dal Medioevo da alcuni stati europei fino ai giorni nostri. Il suo design è variabile, sebbene generalmente due o tre estremità arrotondate o di punta si distinguono.
- incolume - 1. Si dice di tutto quell'animale che non porta alcuna presidio.
- Ombreggiato - 1. detto dei pezzi e delle figure che non sono piatte e segnano un'ombra. In alcuni trattati è indicato che i mobili devono essere dipinti, senza ombre o rilievi.
- Posti posteriori - 1. Termine usato da alcuni autori per designare le figure che stanno girando le spalle o gli opposti.
- Rose di ferro - 1. Null come pezzo in araldica spagnola, ma esistente nell'armatura francese. È costituito da una croce di ferro diffusa e cantata con quattro fiori che si convergono nella punta ai lati della croce.
- Semipalo-faja - 1. pezzo composito derivante dall'unione della metà superiore del bastone e della cintura.
- Signore, scudo - 1. Lo scudo delle donne o delle donne è di solito sotto forma di Losanje, alcuni invece di usare quelli del loro lignaggio, usano i loro mariti. In alcuni scudi da donna sposati, ci sono metà delle armi del marito alla mano destra e metà di quelle che L
- specchio - 1. Figura che è rappresentata in varie forme e design ovale, quadrato, rotondo, con mango, contorno o cornice d'oro è generalmente smaltato e lo stesso, il centro dello specchio d'argento.
- Torrent - 1. corso acqua rapido e irregolare di bassa lunghezza il cui percorso cresce bruscamente e violentemente. È rappresentato tra due montagne o rocce, dipinte con azzurro e colore d'argento. L'abbondanza di cose appare e simboleggia la grande concorrenza di
- viso - 1. Il volto umano del suo colore naturale o di altri smalti che ammette che l'araldica è di solito dipinta. Può essere rappresentato in profilo o fronte.