Il cognome Abances: araldica, blasone e stemma
Se il vostro cognome è Abances, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Abances. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Abances appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Abances.
L'araldica di Abances, un argomento complicato
A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Abances nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Abances, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Abances per voi.
Stemma, stemma e araldica di Abances
Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Abances sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Abances, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Abances, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Abances; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Abances.
Contributi all'araldica del cognome Abances
Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Abances non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Abances. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Abances, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Abances, spiegato in modo semplice e facile.
- A caccia - 1. Termine usato da alcuni autori, detto dall'animale che è rappresentato in azione per cacciare.
- Aratro - 1. Labranza apero. È rappresentato a guardare la mano destra dello scudo.
- Bretesado - 1. Si dice del pezzo che trasporta i combattimenti in tutte le sue parti, inferiori, superiori e lati o bordi dello scudo.
- Canarino - 1. Ave. è normalmente rappresentato con oro, tritato o mostrato con colori e smalti naturali.
- Celmetto Doncel - 1. Casco di ferro o in acciaio, impostato sul lato a mano destra, con visiera aperta senza rack.
- Comunità, armi - 1. Sono i blazon corretti a società, istituzioni, congregazioni religiose, associazioni.
- Corona belga - 1. Simile agli spagnoli e a quello della Baviera. (Vedi Corona della Baviera, Corona spagnola).
- Corona civica - 1. È la corona composta da rami fruttati di quercia o quercia. Dipinge chiuso e Sinople.
- Croce potentata - 1. Cross in cui tutti i suoi estremi finiscono in Potenza. (V. potenziato). Chiamato anche Tao degli ebrei.
- Equilaterali - 1. Termine usato da alcuni armerialisti per designare i pezzi o le figure ordinate in 1 e 2. (V. ben ordinato).
- Foglio di fico - 1. È rappresentato in forma lanceolata con tre foglie aggiunte alla costola. Di solito è dipinto come peccato.
- Gerusalemme, Cruz - 1. Croci potenziate che trasportano quattro croci nei fori delle loro braccia, che possono essere semplici o anche potenti.
- Pira - 1. Triangolo la cui base è sulla punta dello scudo, essendo una larghezza di 1/3 e il suo vertice termina al centro del boss. Onorevole primo ordine. 2. erroneamente da alcuni per punta. Simbolo della giustizia.
- Scala a pioli - 1. (V. Scala).
- SoTuer salutò - 1. Si dice del SoTuer che adotta un formato da rilievi ondulati
- vergine - 1. Immagine iconografica della Chiesa cattolica simboleggiata come madre di Gesù Cristo. È rappresentato naturalmente, e talvolta con mezzaluna o un servitore ai piedi con una mela in bocca.