Il cognome Abdellati: araldica, blasone e stemma
Se il vostro cognome è Abdellati, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Abdellati. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Abdellati appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Abdellati.
L'araldica di Abdellati, un argomento complicato
A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Abdellati nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Abdellati, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Abdellati per voi.
Stemma, stemma e araldica di Abdellati
Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Abdellati sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Abdellati, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Abdellati, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Abdellati; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Abdellati.
Contributi all'araldica del cognome Abdellati
Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Abdellati non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Abdellati. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Abdellati, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Abdellati, spiegato in modo semplice e facile.
- Ameda - 1. pezzo simile al poster, ma di maggiore lunghezza. Utilizzato nell'armatura anglo -saxon.
- Anorada Cruz Bifida - 1. Si dice della croce la cui testa è divisa in due punti acuti uno verso la mano destra e l'altro verso il sinistro e lo squillo. È invertito.
- Armoriado - 1. Si dice che l'abito, l'arazzo o altri elementi, su cui sono dipinte le armi del suo proprietario. Possono essere nella loro estensione o parte di esso.
- Citato - 1. Banda di primo grado stretta o ridotta, ridotta a metà della sua larghezza, alcuni araldisti provengono dall'opinione, che deve essere la terza parte alla band o 1/9 della larghezza del Blazon. Piece onorevole ridotto.
- Colero - 1. Termine usato da alcuni antichi autori per definire il leone che nasconde la coda. (V. codardo).
- Contrabbandato - 1. Si dice che lo scudo di taglio e gregge a sua volta, in modo che le bande del boss siano contrarie a quelle dell'altro smalto, situato sulla punta.
- Croce patriarcale - 1. Cruz formata da due trasferimenti la parte superiore più corta quella inferiore attraversata da un altro verticale. (V. Cruz de Lorena).
- gonfalone - 1. Banner minore. Utilizzato dal Medioevo da alcuni stati europei fino ai giorni nostri. Il suo design è variabile, sebbene generalmente due o tre estremità arrotondate o di punta si distinguono.
- Holding, AngLesada - 1. pezzo il cui profilo è costituito da semicerchi tangenti. 2. I pezzi o la croce, la cui parte esterna è formata da piccoli cerchi. 3. Linea di partizione formata da piccoli semicerchi, con le punte. (V. Anglelada, a
- Ordini - 1. Termine utilizzato per designare il numero di pezzi, cinture uguali che si ripetono con alternativa tra metallo e colore.
- Semibanda-faja - 1. Composizione araldica composta dall'unione della metà superiore della banda e della cintura.
- Signore - 1. Titolo onorario con cui si distinguono i membri dell'alta nobiltà inglese.
- Testa nera - 1. È rappresentato di profilo, di colore a sciabola con capelli Crespo, labbra di Gules e suonato in orecchie d'argento o oro.
- vergine - 1. Immagine iconografica della Chiesa cattolica simboleggiata come madre di Gesù Cristo. È rappresentato naturalmente, e talvolta con mezzaluna o un servitore ai piedi con una mela in bocca.