Il cognome Coxey: araldica, blasone e stemma

Se il vostro cognome è Coxey, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Coxey. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Coxey appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Coxey.

L'araldica di Coxey, un argomento complicato

A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Coxey nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Coxey, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Coxey per voi.

Stemma, stemma e araldica di Coxey

Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Coxey sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Coxey, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Coxey, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Coxey; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Coxey.

Contributi all'araldica del cognome Coxey

Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Coxey non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Coxey. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Coxey, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Coxey, spiegato in modo semplice e facile.

  • Appendice - 1. Questo termine viene applicato agli animali se rappresentato con arti, coda, corna e unghie di diversi smalti.
  • Araldo - 1. Posizione la cui funzione consisteva nel avvisare le caduta, trasportare messaggi e dirigere cerimonie ufficiali. Successivamente, è stata derivata la funzione di questa posizione di re di Armas.
  • Brocker - 1. Si dice del pezzo o dei mobili posti sopra o traboccanti di un altro. Anche per un autore evidenziato. (V. evidenziato)
  • capo sostenuto - 1. Si dice che il terzo inferiore del boss sia di smalto diverso da quello rispetto al campo dello scudo.
  • Cremisi - 1. Colore simile al viola. (V. Purple).
  • decrescente - 1. La crescita i cui consigli guardano al lato sinistro.
  • Ferito - 1. Si dice che lo scudo con lancia, saeta, spada, bloccata sul campo e da cui si trovava il sangue. Devi indicare la direzione dell'arma bloccata.
  • Fianco - 1. Sono i lati dello scudo chiamato lato a mano destra e lato sinistro. (V. fianco).
  • Flanchis - 1. Il termine usato per designare una figura sotto forma di SoTuer Abcisa e Small, può andare sul campo da solo o in molti di essi. (V. Flanquis).
  • Hannover Corona - 1. Simile al vero inglese.
  • Montesa, ordine di - 1. Sostituire l'ordine militare di quello del tempio, creato nel 1317. Il suo distintivo, la moderna Montesa Cruz, è uguale a quello dei suoi congeneri di Alcantara e Calatrava, di Sabre, con una croce piatta di gules che lo caricano.
  • ovale - 1. Curva chiusa all'ellisse. Utilizzato nell'araldica francese.
  • Quercia - 1. albero rappresentato da tronco osseo e rami tortuosi. Tutto è di solito presentato con peccapople, naturale, impegnato. Simbolo di solidità, forza, virtù e resistenza. La quercia araldica medievale è rappresentata con tronco e quattro rami cross.
  • Rotea - 1. Termine usato da alcuni araldisti aragonesi per cadere nella croce di San Jorge.
  • schierato - 1. detto dell'aquila o di qualsiasi uccello, che porta le ali schierate.
  • Tenendo la fascia - 1. Banda formata dai bordi degli esterni finiti. (V. schiacciato, schiacciato).