Il cognome Dragoti: araldica, blasone e stemma
Se il vostro cognome è Dragoti, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Dragoti. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Dragoti appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Dragoti.
L'araldica di Dragoti, un argomento complicato
A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Dragoti nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Dragoti, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Dragoti per voi.
Stemma, stemma e araldica di Dragoti
Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Dragoti sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Dragoti, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Dragoti, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Dragoti; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Dragoti.
Contributi all'araldica del cognome Dragoti
Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Dragoti non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Dragoti. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Dragoti, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Dragoti, spiegato in modo semplice e facile.
- Acanto - 1. Detto delle foglie di Acanthus che sono messe nelle corone.
- Bipede - 1. Si dice del pezzo, in particolare della croce, con la forcella del braccio inferiore nella direzione degli angoli della punta, formando un chevron. Identificare il segno del Picapedreros del Medioevo.
- Cancello - 1. Foro a sinistra su un muro per l'ingresso in una cabina o un recinto. Devono adattarsi agli smalti della figura. Altrimenti si dice chiarificato. Simbolismo: separazione, rivelazione. (Vedi Clarefied-A).
- Canton-Banda - 1. pezzo che è il risultato della congiunzione del cantone destro e della band.
- Cappo napoleonico - 1. L'imperatore Napoleone, ha sostituito la corona della nobiltà a cui ha istituito diversi progetti di cappucci, sempre corrugati con piume il cui numero indicava la dignità di colui che era posseduto.
- Cherubino - 1. Di solito viene disegnata la testa di un angelo con due ali, con i capelli dorati e le ali possono essere smaltati oro o argento con una faccia di garofano, ma dovrebbe indicare lo smalto in cui è dipinto. 2. Ornamento esterno dello scudo. (V. Angelote
- Grotta - 1. È rappresentato in semicerchio irregolare caricato su una montagna, di diverso smalto.
- Heurtes - 1. detto da alcuni autori al Roeles de Azur. (V. Roel).
- Holding, AngLesada - 1. pezzo il cui profilo è costituito da semicerchi tangenti. 2. I pezzi o la croce, la cui parte esterna è formata da piccoli cerchi. 3. Linea di partizione formata da piccoli semicerchi, con le punte. (V. Anglelada, a
- Impostare - 1. È spiegato nelle tratti, nei bastoncini, nelle bande e in altre classi ombreggiate o tratte dal fogliame, i nostri araldisti di tre diverse parole meritano di esprimere il significato di questa voce, quando tutti hanno lo stesso significato: diapreso,
- Rose di ferro - 1. Null come pezzo in araldica spagnola, ma esistente nell'armatura francese. È costituito da una croce di ferro diffusa e cantata con quattro fiori che si convergono nella punta ai lati della croce.
- Scudo - 1. Secondo luglio di Atienza nel suo dizionario riflette questo termine, potrebbe essere uno scudo. (V. Escudete).
- Stick-Semibanda - 1. È il risultato dell'Unione e della metà inferiore della banda.
- Tritato - 1. Si applica all'uccello che ha il picco di smalto diverso rispetto al resto del corpo. (Borsa di studio V.).