Il cognome Macko: araldica, blasone e stemma

Se il vostro cognome è Macko, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Macko. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Macko appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Macko.

L'araldica di Macko, un argomento complicato

A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Macko nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Macko, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Macko per voi.

Stemma, stemma e araldica di Macko

Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Macko sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Macko, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Macko, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Macko; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Macko.

Contributi all'araldica del cognome Macko

Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Macko non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Macko. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Macko, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Macko, spiegato in modo semplice e facile.

  • Aguila d'Italia - 1. È rappresentato con una sola testa, ali separate, ma non sollevate e incollate.
  • Bastardi Armeria - 1. Scopri se il raccolto che stiamo osservando apparteneva a un bastardo nonostante il fatto che presenti un casco distrutto o qualsiasi altra figura che proclama il suo bastardo, dobbiamo dubitarne, a condizione che non vi sia alcuna documentazione neces
  • Batteria sinistra - 1. Si dice della batteria, che inizia dalla punta e dalla metà a destra trovando il suo vertice nel sinistro cantone del boss.
  • Bene - 1. Questa costruzione è rappresentata in una forma cilindrica o quadrata con un arco o senza ferro o pietra per mettere la puleggia, la catena e il cubo. In alcuni scudi è rappresentato con una copertura. Simbolismo: salvezza, profondità.
  • Cinghiale - 1. Il cinghiale mostra solo un occhio e un orecchio, che rappresentano normalmente uno stagista, sollevato, furioso del colore della sciabola, se il contrario non è indicato, con due grandi zanne che sono le sue difese.
  • Cintura a banda - 1. pezzo che consiste nell'unione della cintura e nella parte inferiore della band.
  • contatore -trigger - 1. È la batteria formata da controbiefanti. (V. CounterBown).
  • Corona belga - 1. Simile agli spagnoli e a quello della Baviera. (Vedi Corona della Baviera, Corona spagnola).
  • Figure umane - 1. Includono teste, occhi, naso, bocca, orecchio, busto, spalla, braccio, mano aperta, pugno, mani collegate, seno, corpo intero, gamba, piede, cuore, ecc. Generalmente non dovrebbero essere introdotti nelle figure umane interi Blazon ma solo membro
  • Losageado - (V. Lonsanja).
  • Nazione, armi di - 1. Sono quelli usati da nazioni, regni e repubbliche.
  • Palo-Semibarra - 1. pezzo composito derivante dall'unione del bastone e dalla metà superiore della barra.
  • Quinta cintura - 1. Termine usato dall'araldista spagnolo, equivalente a Quinquefolia. (V. quinquefolio)
  • Rami - 1. I rami dell'albero sono generalmente rappresentati con peccatori, frutta o colore frondoso.
  • Serperate - 1. Si dice della croce le cui braccia finiscono in serpenti.
  • Torrent - 1. corso acqua rapido e irregolare di bassa lunghezza il cui percorso cresce bruscamente e violentemente. È rappresentato tra due montagne o rocce, dipinte con azzurro e colore d'argento. L'abbondanza di cose appare e simboleggia la grande concorrenza di
  • Tortillo Bezante - 1. Detto della Bezante quando sembra tagliato, festa, trchado o fetta di colore e metallo, a condizione che appaia per primo. Chiamato anche tortillo-beza.
  • traccia - 1. Nomina che alcuni trader italiani danno a Lambel. (V. Lambel).
  • tritato - 1. Si applica a qualsiasi pezzo di araldica diviso in due metà uguali di colore diverso. 2. Scudo diviso in due metà uguali da una linea orizzontale. 3. Detto anche dei membri degli animali, quando vengono tagliati in modo pulito.
  • Truncada, Cruz - 1. Croce formata da rettangoli quadrati separati l'uno dall'altro.