Il cognome Modes: araldica, blasone e stemma
Se il vostro cognome è Modes, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Modes. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Modes appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Modes.
L'araldica di Modes, un argomento complicato
A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Modes nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Modes, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Modes per voi.
Stemma, stemma e araldica di Modes
Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Modes sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Modes, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Modes, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Modes; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Modes.
Contributi all'araldica del cognome Modes
Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Modes non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Modes. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Modes, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Modes, spiegato in modo semplice e facile.
- Aguila d'Italia - 1. È rappresentato con una sola testa, ali separate, ma non sollevate e incollate.
- Amicizia - 1. Disse per alcuni all'alleanza manuale, fede, mani legate. (V. Hand Alliance).
- Araldo - 1. Posizione la cui funzione consisteva nel avvisare le caduta, trasportare messaggi e dirigere cerimonie ufficiali. Successivamente, è stata derivata la funzione di questa posizione di re di Armas.
- Aspada Cruz - 1. Utilizzato dall'imperatore Carlo Magno. Composto da croce in "P" e al suo centro una lama. Simbolo di Cristo.
- Canton sinistro-faja - 1. pezzo che consiste nell'unione del Canton sinistro e della Cintura.
- Chevron fallito - 1. Questo termine viene applicato al chevron in cui è separato il vertice di quest'ultimo. (V. non riuscito).
- Chiodo - 1. Specie di Maza che termina in forma ovale o arrotondata con punte anziane. Sarà posizionato verticalmente e la parte destinata a ferire guardando verso la testa dello scudo.
- Corna - 1. Si dice che una specie di tronco o corno di caccia di dimensioni ridotte fatte del corno di un animale bovino.
- Cruz de Santo Domingo - 1. Cruz Flordelisada e Gironada de Plata Y Sabre, che dipinsero le loro famiglie di commercio santo alle loro armi. Chiamato anche Cruz de los predicatori.
- ghirlanda - 1. Figura ornamentale formata da fiori, erbe, intrecciate o unite con nastri. In araldica ce ne sono vari tipi.
- Gravemente tagliato - 1. Indica le maniche di un vestito quando non sono rappresentate complete. Figura molto vecchia di armatura europea.
- Sbirciato - 1. detto di chiunque si affaccia su una finestra, muro. Termine equivalente al nascente, secondo alcuni autori. (V. Nascent).
- Scudo - 1. Scuola e ministero dello scudiero.
- Semibanda-faja - 1. Composizione araldica composta dall'unione della metà superiore della banda e della cintura.
- Tilo, foglie - 1. Le foglie di blocco sono rappresentate come peccatrici o argento. Figura ampiamente usata in araldica germanica e francese.
- viso - 1. Il volto umano del suo colore naturale o di altri smalti che ammette che l'araldica è di solito dipinta. Può essere rappresentato in profilo o fronte.