Il cognome Aaf: araldica, blasone e stemma
Se il vostro cognome è Aaf, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Aaf. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Aaf appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Aaf.
L'araldica di Aaf, un argomento complicato
A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Aaf nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Aaf, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Aaf per voi.
Stemma, stemma e araldica di Aaf
Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Aaf sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Aaf, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Aaf, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Aaf; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Aaf.
Contributi all'araldica del cognome Aaf
Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Aaf non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Aaf. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Aaf, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Aaf, spiegato in modo semplice e facile.
- AVELLANA Cross - 1. Croce formata da quattro nocciole.
- Bandy Band - 1. Banda formata da neri. (V. controcharged).
- Batteria interrotta - 1. È la batteria composta da tre batterie, a volte aggiunta da fiori di LIS o altre figure.
- boss sopra - (V. Capo surmontato).
- Calcio - 1. Termine usato per designare qualsiasi pezzo o figura, in particolare il SoTuer e la croce le cui braccia sono curve all'altezza dell'arto. Puoi presentare la croce varie forme e modi che devono essere indicati. (V. Pate, Cruz Teutonic
- Campo di scudo - 1. Spazio o superficie che forma l'interno dello scudo, su cui sono distribuiti i diversi elementi che formano lo scudo come i pezzi e le figure. (V. Partizioni).
- Corna - 1. Quando un animale è rappresentato con la sua cornice che è suo, sempre con le parti più acute o terminali indirizzate al boss.
- decuso - 1. Si dice della croce a forma di croce di San Andrés. (V. Cruz de San Andrés, ASPA).
- Diventa Aguila - 1. Ha detto dell'aquila che è carica di gocce di sangue. (V. gocciolato).
- Equilibrio - 1. Consiste normalmente di una barra orizzontale, le cui estremità sono due piatti. Si presenta anche con una mano nuda o vestita che lo tiene. Simbolo che rappresenta la giustizia.
- Figure naturali - 1. Sono usati e impiegati dalla natura: stelle, elementi, figure umane, quadrupedi, uccelli, insetti, rettili, alberi, fiori, frutta, piante).
- Grotta - 1. È rappresentato in semicerchio irregolare caricato su una montagna, di diverso smalto.
- Impiegato - 1. Detto da alcuni autori a ogni figura che trasporta uno o più pennacchi.
- Pira - 1. Triangolo la cui base è sulla punta dello scudo, essendo una larghezza di 1/3 e il suo vertice termina al centro del boss. Onorevole primo ordine. 2. erroneamente da alcuni per punta. Simbolo della giustizia.
- Sciabola - 1. Nome dato al colore nero usato nell'araldica, rappresentato graficamente da un graffio verticale e un altro orizzontale che forma una griglia. C'è la convinzione che i blazon che portano questo colore siano obbligati ad aiutare coloro che non hanno
- serpente - 1. Il serpente rappresentava ondulato, noda o mordere la coda. (V. UNDULATING, NUDA).
- Tilo, foglie - 1. Le foglie di blocco sono rappresentate come peccatrici o argento. Figura ampiamente usata in araldica germanica e francese.
- Tridente - 1. Si dice del pezzo o delle parti di tre denti.