Il cognome Abdelkhalik: araldica, blasone e stemma

Se il vostro cognome è Abdelkhalik, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Abdelkhalik. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Abdelkhalik appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Abdelkhalik.

L'araldica di Abdelkhalik, un argomento complicato

A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Abdelkhalik nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Abdelkhalik, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Abdelkhalik per voi.

Stemma, stemma e araldica di Abdelkhalik

Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Abdelkhalik sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Abdelkhalik, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Abdelkhalik, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Abdelkhalik; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Abdelkhalik.

Contributi all'araldica del cognome Abdelkhalik

Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Abdelkhalik non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Abdelkhalik. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Abdelkhalik, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Abdelkhalik, spiegato in modo semplice e facile.

  • Chimerico, figure - (V. figure chimeriche).
  • Cinghiale - 1. Il cinghiale mostra solo un occhio e un orecchio, che rappresentano normalmente uno stagista, sollevato, furioso del colore della sciabola, se il contrario non è indicato, con due grandi zanne che sono le sue difese.
  • Davanti - 1. Termine usato per designare la figura umana, inserire questa situazione.
  • Ento - 1. pezzo i cui profili esterni sono di forma affollati, in modo che questi di un profilo corrispondano agli spazi vuoti dell'altro. 2. Detto della partizione storta sotto forma di diversi clavk di smalto. 3. Divisione di un pezzo per tutti
  • Esercitarsi - 1. Termine utilizzato da alcuni autori per designare la valuta. (V. divisa).
  • Linea - 1. Il suo spessore è l'ottava parte dell'Orla alla distinzione del filetto che ha un quarto. Può essere rappresentato in una cintura, banda, croce, orla. Simboleggia Bastardía. (Filetto V.).
  • Ombreggiato - 1. detto dei pezzi e delle figure che non sono piatte e segnano un'ombra. In alcuni trattati è indicato che i mobili devono essere dipinti, senza ombre o rilievi.
  • Partizione straordinaria - 1. È la partizione formata dalla fetta il trchado e la diapositiva. Partizione molto rara in spagnolo, europeo e difficile Blasonar Araldry. 2. Partizione formata dal taglio, dalla festa e dal semiparita verso la punta.
  • Stigma - 1. segnale o marchio nel corpo umano. È rappresentato sotto forma di un dolore sanguinante, che simboleggia le piaghe dei piedi, le mani e il lato di Gesù Cristo.
  • Umiliato - 1. Si dice del pezzo sottostante o sotto un altro.
  • Vane - 1. Specie di abito o copricapo della testa, come un Lambrequin chiamato Vane meteorologica o il volante dagli anziani araldi, legato dietro il casco con una benda o una treccia composta da nastri e corde intrecciate con i colori dello scudo, girato verso
  • Vano - 1. Termini usati in alcuni antichi nobili per descrivere il pezzo o il vuoto o la figura vuota all'interno di consentire al campo di scudo. (V. vuoto, buio, vuoto, vuoto, vuoto, vano.).