Il cognome Abbass: araldica, blasone e stemma

Se il vostro cognome è Abbass, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Abbass. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Abbass appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Abbass.

L'araldica di Abbass, un argomento complicato

A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Abbass nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Abbass, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Abbass per voi.

Stemma, stemma e araldica di Abbass

Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Abbass sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Abbass, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Abbass, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Abbass; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Abbass.

Contributi all'araldica del cognome Abbass

Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Abbass non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Abbass. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Abbass, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Abbass, spiegato in modo semplice e facile.

  • Aguila d'Italia - 1. È rappresentato con una sola testa, ali separate, ma non sollevate e incollate.
  • Alligatore - 1. Figura che riproduce l'animale con lo stesso nome. È rappresentato con la bocca aperta e mostra i denti, la sua posizione può variare nello scudo, anche se di solito guarda la mano destra. Questa cifra è stata assegnata o adottata a cui è stata distint
  • Ameda - 1. pezzo simile al poster, ma di maggiore lunghezza. Utilizzato nell'armatura anglo -saxon.
  • Armi arbitrarie - 1. Quelli adottati per capriccio o vanità, da qualsiasi persona, senza aver concesso da nessuna istituzione.
  • AVELLANA Cross - 1. Croce formata da quattro nocciole.
  • Bureaulada Cruz - 1. È la croce che viene caricata con bozze.
  • Calcio - 1. Termine usato per designare qualsiasi pezzo o figura, in particolare il SoTuer e la croce le cui braccia sono curve all'altezza dell'arto. Puoi presentare la croce varie forme e modi che devono essere indicati. (V. Pate, Cruz Teutonic
  • Cartela sdraiata - 1. Cartela a cui contrariamente alla sua posizione naturale è in posizione orizzontale.
  • Contrabbandato - 1. Si dice che lo scudo di taglio e gregge a sua volta, in modo che le bande del boss siano contrarie a quelle dell'altro smalto, situato sulla punta.
  • Liss - 1. Termine usato da alcuni autori per definire vari fiori LIS nel campo dello scudo. (V. lis, fiore di lis).
  • Lobbying - 1. Detto dell'aquila che si tiene con ostacoli o bastoncini di legno. (Vedi Lock, Work-O).
  • Nazione, armi di - 1. Sono quelli usati da nazioni, regni e repubbliche.
  • Nodoso - 1. detto da alcuni al bagagliaio degli alberi e altre figure araldiche. 2. Citato da alcuni autori della contraddizione e off. (V. contradesbrancado, fuori).
  • Orchilar - 1. Si dice del pezzo presentato in forma forcella. Come la coda León, che a volte è divisa in due.
  • Quinta cintura - 1. Termine usato dall'araldista spagnolo, equivalente a Quinquefolia. (V. quinquefolio)
  • SoTuer salutò - 1. Si dice del SoTuer che adotta un formato da rilievi ondulati
  • Straniera - 1. Quando uno stemma non è soggetto alle regole del blazon. 2. Si dice di armi false.
  • Venere - 1. Colore dei senopoli nelle assemblee dei sovrani. 2. Figura mitologica femminile, rappresentata da una giovane donna nuda con i capelli lunghi. Secondo alcuni araldisti, deve essere rappresentato vestito.