Il cognome Manetta: araldica, blasone e stemma

Se il vostro cognome è Manetta, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Manetta. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Manetta appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Manetta.

L'araldica di Manetta, un argomento complicato

A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Manetta nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Manetta, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Manetta per voi.

Stemma, stemma e araldica di Manetta

Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Manetta sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Manetta, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Manetta, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Manetta; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Manetta.

Contributi all'araldica del cognome Manetta

Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Manetta non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Manetta. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Manetta, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Manetta, spiegato in modo semplice e facile.

  • Bastardi Armeria - 1. Scopri se il raccolto che stiamo osservando apparteneva a un bastardo nonostante il fatto che presenti un casco distrutto o qualsiasi altra figura che proclama il suo bastardo, dobbiamo dubitarne, a condizione che non vi sia alcuna documentazione neces
  • Bordura di Spagna - 1. Termine utilizzato da alcuni autori per definire il bordo alternativo dei composti carichi di un leone e un castello, che rappresentano le armi di Castilla Y León.
  • Cartela sdraiata - 1. Cartela a cui contrariamente alla sua posizione naturale è in posizione orizzontale.
  • Chief-SoTuer - 1. pezzo che consiste nel boss e dal sotuer.
  • Controbosco - 1. Riga di tacche di diversi smalti sulla stessa cintura, stick, banda o barra, non corrisponde a quelle sopra con il fondo (v. Contrabbretici, contrabbondanti).
  • Corona trionfale - 1. Con foglie di baia. Simbolo della vittoria. Ai generali dell'esercito fu concesso che avevano vinto in una battaglia importante sconfiggendo il nemico.
  • Gerusalemme, Cruz - 1. Croci potenziate che trasportano quattro croci nei fori delle loro braccia, che possono essere semplici o anche potenti.
  • girasole - 1. Questa pianta è dipinta su uno scudo di fronte o un profilo con la svolta, inclinata e frondosa. Di solito è dipinto in oro o peccato.
  • Gironado in SoTuer - (V. Jionado in ASPA).
  • Nodoso - 1. detto da alcuni al bagagliaio degli alberi e altre figure araldiche. 2. Citato da alcuni autori della contraddizione e off. (V. contradesbrancado, fuori).
  • Punta e caduta - 1. Triangolo Curvilíneo che ha il suo vertice nel terzo inferiore dello scudo e la sua base nella parte inferiore di esso.
  • Ragno - 1. Questo insetto è rappresentato davanti al profilo o alla schiena, sul tessuto o senza di esso.
  • Ruante - 1. Applicare ai tacchini, principalmente al pavone con la coda estesa completamente aperta.
  • ruota di mulino - 1. È rappresentato con pietra, rotondo e striato in diverse direzioni con un albero o una mano di ferro al centro o senza di essa. Solo la metà di questa ruota è anche disegnata in alcuni scudi di armi. Simbolo di lavoro, abbondanza e forza.