Il cognome Abderzak: araldica, blasone e stemma

Se il vostro cognome è Abderzak, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Abderzak. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Abderzak appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Abderzak.

L'araldica di Abderzak, un argomento complicato

A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Abderzak nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Abderzak, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Abderzak per voi.

Stemma, stemma e araldica di Abderzak

Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Abderzak sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Abderzak, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Abderzak, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Abderzak; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Abderzak.

Contributi all'araldica del cognome Abderzak

Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Abderzak non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Abderzak. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Abderzak, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Abderzak, spiegato in modo semplice e facile.

  • Allevare - 1. Si dice di un pezzo o parte di un pezzo che è posizionato ad un'altezza più elevata da cui corrisponde, in particolare la cintura o il cabrio.
  • Bicucifero - 1. È il risultato di una croce completa e stretta, evidenziata su un sotuzer o un Flanquis.
  • Casco marchese - 1. Fronte, argento, fiancheggiato da gules e con sette griglie, bordura e griglie, bloccate con oro.
  • Cintura a banda - 1. pezzo che consiste nell'unione della cintura e nella parte inferiore della band.
  • Corona sacerdotale - 1. Sono stati realizzati diversi soggetti, principalmente ulivi e picchi.
  • Cruz Aspa - 1. Cross in cui le sue traverse formano una lama. (Vedi Cruz de San Andrés).
  • Domus - 1. Casa o torre rappresentata come un castello con due torri. Il suo design araldico dipende dall'armatura di ogni paese.
  • Festa e potente - 1. Si dice della festa formata da Potenzas.
  • Fianco - 1. Sono i lati dello scudo chiamato lato a mano destra e lato sinistro. (V. fianco).
  • Gibelin - 1. Termine usato per designare le merletas di un edificio quando trasportano una tacca o schisi nella loro parte superiore.
  • Gironado in SoTuer - (V. Jionado in ASPA).
  • Lobbying - 1. Detto dell'aquila che si tiene con ostacoli o bastoncini di legno. (Vedi Lock, Work-O).
  • mitra - 1. Figura o copricapo correttamente ecclesiastiche usate dal Papa di Roma nelle grandi cerimonie religiose, vescovi, abati, rappresentati con oro o argento, con l'oro o l'argento ines.
  • Nobile genealogia - 1. Storia e ricerca delle famiglie nelle loro origini le cui armi appaiono o hanno il diritto di apparire nei libri chiamati Blassonari, nobili, Armorial.
  • Principessa - 1. Gli infanti di Spagna portano il loro scudo a Losanje, con una corona di un bambino, mettendo le armi piene e non scambiate, adornate con due palme verdi, come le regine.
  • Quartiere - 1. Termine usato da alcuni vecchi araldisti per definire il trimestre. (V. Quarter).
  • Rampante Leon - 1. Il leone dilagante è la figura più usata nell'araldica spagnola e, in misura minore, nell'europea, la sua posizione è quella sollevata sulle stanze posteriori con gli artigli anteriori in una posizione di attacco. (Vedi dilagante).
  • rosso - 1. Nome araldico del colore rosso. È rappresentato graficamente da linee verticali. Simbolo: valore, forza e intrepidità e fede dei martiri. 2. Esiste negli Armori francesi e tedeschi dei Quattordici
  • signore - 1. Trattamento che è stato dato in Spagna che era il capo di un maniero. 1. Il titolo nobiliare che in alcuni paesi equivaleva a Barón e in altri era più basso.
  • Stagno - 1. È rappresentato in diversi modi, di solito da uno spazio ovale o da forme irregolari piene di acqua azzurro o argento simili a un lago.
  • Vane - 1. Specie di abito o copricapo della testa, come un Lambrequin chiamato Vane meteorologica o il volante dagli anziani araldi, legato dietro il casco con una benda o una treccia composta da nastri e corde intrecciate con i colori dello scudo, girato verso
  • Vervesor, Valvasor, Varvassor - 1. Termini usati in alcuni manoscritti catalani del XVI secolo in Catalogna. Nell'era feudale vasallo di un altro vassallo. 2. Si applicava anche a un vassallo che aveva un intervallo inferiore. In Catalogna erano l'ultima categoria dei loro stessi signor