Il cognome Abdalla: araldica, blasone e stemma

Se il vostro cognome è Abdalla, sicuramente in più di un'occasione vi sarete interrogati sull'araldica del cognome Abdalla. Allo stesso modo, potresti essere interessato se il cognome Abdalla appartiene a un tuo parente o a qualcuno molto importante per te. L'araldica dei cognomi è un mondo affascinante che ancora oggi attira molta attenzione, ed è per questo che sempre più persone chiedono informazioni sull'araldica del cognome Abdalla.

L'araldica di Abdalla, un argomento complicato

A volte può essere molto confuso cercare di spiegare come funziona l'araldica dei cognomi, tuttavia, cercheremo di spiegare l'araldica del cognome Abdalla nel modo più semplice possibile. Noi raccomandiamo che per capire meglio tutto quello che stiamo per dirvi sull'araldica del cognome Abdalla, se siete totalmente estranei all'argomento di come sono nati gli stemmi e l'araldica, dovreste andare alla nostra pagina principale e leggere la spiegazione generale che vi diamo lì, in modo da poter apprezzare meglio tutto quello che abbiamo compilato sull'araldica del cognome Abdalla per voi.

Stemma, stemma e araldica di Abdalla

Allo stesso modo, e per rendere le cose più facili, dato che capiamo che la maggior parte delle persone che cercano informazioni sull'araldica del cognome Abdalla sono particolarmente interessate allo stemma del cognome Abdalla, la sua composizione, il significato dei suoi elementi e se ci sono diversi stemmi per il cognome Abdalla, così come qualsiasi altra cosa che può avere a che fare con lo stemma del cognome Abdalla; ci siamo presi la libertà di essere flessibili e di usare le parole araldica e stemma in modo intercambiabile quando ci si riferisce allo stemma di Abdalla.

Contributi all'araldica del cognome Abdalla

Speriamo che la flessibilità riguardante lo stemma del cognome Abdalla non sia presa come una mancanza di serietà da parte nostra, dato che siamo costantemente alla ricerca per poter offrire le informazioni più rigorose possibili sugli stemmi Abdalla. Tuttavia, se avete maggiori informazioni sull'araldica di Abdalla, o notate un errore che deve essere corretto, fatecelo sapere in modo che possiamo avere la più grande e migliore informazione sulla rete circa lo stemma di Abdalla, spiegato in modo semplice e facile.

  • Alternato - 1. detto da alcuni alla frase l'uno dall'altro e l'uno dall'altro. (V. Alternate).
  • Cantone sinistro-barra - 1. pezzo composito derivante dall'unione del Canton sinistro e del bar.
  • Chiamata - 1. È rappresentato sotto forma di tre lingue di fuoco, arrotondate la parte inferiore, è dipinto di gules o oro. 2. Mammifero ruminante americano, è rappresentato.
  • Convento - 1. Il convento deve essere rappresentato da due o tre campane unite da tele, con una porta ciascuna.
  • Croce potentata - 1. Cross in cui tutti i suoi estremi finiscono in Potenza. (V. potenziato). Chiamato anche Tao degli ebrei.
  • Figure naturali - 1. Sono usati e impiegati dalla natura: stelle, elementi, figure umane, quadrupedi, uccelli, insetti, rettili, alberi, fiori, frutta, piante).
  • Griglia - 1. utensile formato da una griglia con mango. A volte è presentato da parte, ma la sua posizione più comune è la parte anteriore. Di solito è dipinto, sebbene altri colori e smalti siano ammessi.
  • Incarnato - 1. termine erroneamente usato dai gules (colore rosso). (V. Gules).
  • Piede biforcado, croce di - 1. Si dice della croce il cui piede è rotto diviso in due metà. (V. Bifurcado in piedi cross).
  • Quercia - 1. albero rappresentato da tronco osseo e rami tortuosi. Tutto è di solito presentato con peccapople, naturale, impegnato. Simbolo di solidità, forza, virtù e resistenza. La quercia araldica medievale è rappresentata con tronco e quattro rami cross.
  • Scala a pioli - 1. (V. Scala).
  • serpente - 1. Il serpente rappresentava ondulato, noda o mordere la coda. (V. UNDULATING, NUDA).
  • SoTuer salutò - 1. Si dice del SoTuer che adotta un formato da rilievi ondulati
  • traccia - 1. Nomina che alcuni trader italiani danno a Lambel. (V. Lambel).